Accadde Oggi: muore Stefano Cucchi, Lance Armstrong squalificato a vita

Due eventi di grande rilevanza storica accadono il 22 ottobre: la morte di Stefano Cucchi e la squalifica di Lance Armstrong per doping.

LA MORTE MISTERIOSA DI STEFANO CUCCHI

Il 22 ottobre 2009 segna la scomparsa del giovane geometra Stefano Cucchi, il cui decesso ha suscitato un intenso dibattito pubblico per le circostanze poco chiare. Cucchi era stato arrestato a causa del possesso di sostanze stupefacenti, deposto in stato di salute apparentemente normale. Tuttavia, solo quattordici ore dopo, i medici che lo visitano riportano gravi segni di malessere, inclusi edemi e lesioni. Un ulteriore esame presso il Fatebenefratelli rivela danni vertebrali significativi che comportano una prognosi di 25 giorni.

Le inchieste su questa tragedia giuridica hanno suggerito diverse cause di morte. Nei rapporti redatti dai consulenti della commissione parlamentare d’inchiesta, la responsabilità della chiamata è attribuita a una “sindrome metabolica iperosmolare di origine prerenale”, generata da una severa disidratazione. Al contrario, la Corte d’Assise parla di “sindrome da inazione”, legata a malnutrizione. Le indagini riaperte nel 2015 dall’appuntato Riccardo Casamassima portano a una revisione del caso, scartando le precedenti cause e affermando che Cucchi è morto a causa di violenze subite.

Nel 2022, la Corte di Cassazione emette la condanna definitiva a 12 anni di carcere per i carabinieri Alessio Di Bernardo e Raffaele D’Alessandro, responsabili di omicidio preterintenzionale.

LA SQUALIFICA DI LANCE ARMSTRONG

Il 22 ottobre 2012 è un’altra data cruciale nella storia dello sport, poiché segna la definitiva esclusione di Lance Armstrong dalla storia del ciclismo. Ricordato come uno dei più grandi ciclisti, avendo vinto sette titoli del Tour de France, Armstrong ha visto annullati quasi tutti i suoi successi a causa di un sistema di doping sistematico. L’UCI, scegliendo di non presentare ricorso contro la decisione della USADA, conferma la squalifica. In una delle sue ultime apparizioni pubbliche, Armstrong afferma: “Lo facevano tutti: era parte del lavoro”, lasciando un’impronta indelebile sulla sua carriera.

Michele Foligno

Share
Published by
Michele Foligno

Recent Posts

  • Bari & Dintorni

Tahar Ben Jelloun riceve le chiavi di Bari: un abbraccio caloroso dall’Italia

In un'atmosfera di grande emozione e significato, il celebre scrittore e intellettuale marocchino Tahar Ben…

6 giorni ago
  • Sport&Salute

Lobotka: perché Conte è il miglior tecnico per il nostro futuro nel calcio

Stanley Lobotka, centrocampista slovacco del Napoli, ha recentemente condiviso il suo entusiasmo e la sua…

7 giorni ago
  • Stile

George Clooney rivela: ‘è tempo di dire addio ai ruoli romantici’

George Clooney, l’iconico attore che ha conquistato il cuore di milioni di fan in tutto…

7 giorni ago
  • Bari & Dintorni

Al Bano guida una missione di pace in Terra Santa: l’evento straordinario di Brindisi

Il 31 marzo si avvicina e con esso la missione di pace in Terra Santa,…

7 giorni ago
  • Stile

Scopri De Montel: il parco termale urbano naturale più grande di Milano

L'apertura di De Montel - Terme Milano il 1 aprile 2023 ha segnato un'importante svolta…

1 settimana ago
  • Bari & Dintorni

Abuso in stazione: ragazzina vittima di un 15enne in Salento

Un episodio drammatico ha scosso la comunità del Salento, in particolare la provincia di Lecce,…

1 settimana ago