Stile

Juventus-Cagliari, gli episodi chiave che hanno cambiato il match: rigore e rosso a Conceição

Nell’88° minuto di Juventus-Cagliari, due decisioni arbitrali cruciali hanno cambiato le sorti del match: l’arbitro Marinelli, con l’ausilio del Var Paterna, ha assegnato un rigore al Cagliari e pochi istanti dopo ha espulso Conceiçao per somma di ammonizioni. Questi episodi hanno permesso ai sardi di pareggiare la partita (1-1), come sottolineato da Thiago Motta nel post-gara.

Il rigore per il Cagliari: fallo di Douglas Luiz su Piccoli

L’episodio più importante arriva all’88° minuto: un contatto tra Douglas Luiz e Piccoli ha spinto il direttore di gara a rivedere l’azione sul monitor a bordo campo. Il brasiliano è stato giudicato colpevole di un intervento avventato che ha causato il rigore per il Cagliari. Nel tentativo di rinviare il pallone, Douglas Luiz ha colpito goffamente l’avversario, nonostante la presenza di Gatti alle sue spalle, pronto a chiudere l’azione. Dopo la revisione, Marinelli non ha avuto dubbi: rigore per il Cagliari.

Conceiçao espulso per simulazione: decisione controversa

Pochi minuti dopo il rigore concesso al Cagliari, un altro episodio chiave: Conceiçao ha ricevuto il secondo cartellino giallo per simulazione, portando così all’espulsione. La decisione è stata presa per un presunto tentativo di ottenere un rigore dopo un contatto con Obert nell’area del Cagliari. L’arbitro ha ritenuto che il tocco sulla spalla non fosse sufficiente a causare la caduta dell’attaccante juventino, valutando il suo gesto come una simulazione. Questa decisione è stata oggetto di discussione, anche perché in un episodio simile durante Napoli-Como, la caduta di Kvaratskhelia per un contatto più evidente non ha portato né a un rigore né a un cartellino per simulazione.

Rigore per la Juventus: il fallo di mano di Luperto

Nel primo tempo, la Juventus aveva ottenuto un rigore per un fallo di mano di Luperto. La decisione è stata confermata dagli ex arbitri Calvarese e Marelli, che hanno sottolineato la posizione innaturale del braccio del difensore del Cagliari. Nonostante fosse una conseguenza della sua azione per colpire il pallone di testa, il braccio era sopra le spalle e aumentava il volume del corpo, giustificando così la decisione di assegnare il rigore.

Il commento di Thiago Motta e le scelte della Juventus

Dopo la partita, l’allenatore della Juventus, Thiago Motta, ha riconosciuto le colpe della sua squadra nel non essere riuscita a chiudere la partita e nel non gestire gli episodi chiave, come l’errore di Vlahovic prima del rigore per il Cagliari e il fallo sconsiderato di Douglas Luiz.

Lorenzo Costantino

Share
Published by
Lorenzo Costantino

Recent Posts

  • Sport&Salute

Pediacampus 2025, medicina e AI a confronto: il ruolo dell’empatia nell’era digitale

A Baveno si apre Pediacampus 2025: quattro giorni per riflettere su intelligenza artificiale, medicina e…

1 settimana ago
  • Bari & Dintorni

Tahar Ben Jelloun riceve le chiavi di Bari: un abbraccio caloroso dall’Italia

In un'atmosfera di grande emozione e significato, il celebre scrittore e intellettuale marocchino Tahar Ben…

3 settimane ago
  • Sport&Salute

Lobotka: perché Conte è il miglior tecnico per il nostro futuro nel calcio

Stanley Lobotka, centrocampista slovacco del Napoli, ha recentemente condiviso il suo entusiasmo e la sua…

3 settimane ago
  • Stile

George Clooney rivela: ‘è tempo di dire addio ai ruoli romantici’

George Clooney, l’iconico attore che ha conquistato il cuore di milioni di fan in tutto…

3 settimane ago
  • Bari & Dintorni

Al Bano guida una missione di pace in Terra Santa: l’evento straordinario di Brindisi

Il 31 marzo si avvicina e con esso la missione di pace in Terra Santa,…

3 settimane ago
  • Stile

Scopri De Montel: il parco termale urbano naturale più grande di Milano

L'apertura di De Montel - Terme Milano il 1 aprile 2023 ha segnato un'importante svolta…

3 settimane ago