Sangiuliano indagato: peculato e rivelazione di segreto d’ufficio legati al caso Boccia

L’ex ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano è stato iscritto nel registro degli indagati dalla Procura di Roma, con le accuse di peculato e rivelazione di segreto d’ufficio per il suo legame con l’imprenditrice Maria Rosaria Boccia.

Le accuse e l’indagine della Procura

La Procura di Roma ha formalmente avviato un’indagine contro l’ex ministro Gennaro Sangiuliano. Le accuse principali riguardano il reato di peculato, legato a presunti viaggi intrapresi dall’ex ministro insieme a Maria Rosaria Boccia, che non sarebbero stati giustificati da attività istituzionali. I pubblici ministeri stanno indagando sull’utilizzo di fondi pubblici per queste trasferte, nonché sull’uso di risorse statali come auto di servizio e scorte per persone non aventi diritto. Sangiuliano, dimessosi pochi giorni fa, ha dichiarato di non aver mai utilizzato denaro pubblico per scopi personali, ribadendo: “Non un euro pubblico è stato speso e lo dimostrerò carte alla mano.”

Le dimissioni e il coinvolgimento nel G7 di Pompei

L’indagine si concentra anche sul presunto reato di rivelazione di segreto d’ufficio, che deriva dalle affermazioni della stessa Boccia. Quest’ultima ha dichiarato di essere stata coinvolta in riunioni organizzative per il vertice del G7 a Pompei, nonostante non avesse un incarico ufficiale. Tali rivelazioni hanno spinto i magistrati a esaminare il possibile accesso a informazioni riservate da parte della consulente. A seguito di queste accuse, Sangiuliano ha rassegnato le sue “dimissioni irrevocabili”, mentre il fascicolo è stato trasferito al tribunale dei ministri, a causa della carica pubblica che egli ricopriva.

Indagini della Corte dei Conti

Oltre all’indagine penale, anche la Corte dei Conti del Lazio ha aperto un fascicolo per verificare l’eventuale danno erariale legato all’uso improprio di risorse pubbliche. L’indagine è coordinata dal procuratore regionale Paolo Rebecchi, che sta cercando di determinare se vi sia stato uno sfruttamento illecito di fondi statali, inclusi mezzi di trasporto e servizi di sicurezza. In risposta, Sangiuliano ha espresso fiducia nella giustizia, affermando: “Lieto che la Corte dei Conti possa accertare la correttezza dei miei comportamenti.”

Bassi Giorgio

Share
Published by
Bassi Giorgio

Recent Posts

  • Bari & Dintorni

Tahar Ben Jelloun riceve le chiavi di Bari: un abbraccio caloroso dall’Italia

In un'atmosfera di grande emozione e significato, il celebre scrittore e intellettuale marocchino Tahar Ben…

1 settimana ago
  • Sport&Salute

Lobotka: perché Conte è il miglior tecnico per il nostro futuro nel calcio

Stanley Lobotka, centrocampista slovacco del Napoli, ha recentemente condiviso il suo entusiasmo e la sua…

1 settimana ago
  • Stile

George Clooney rivela: ‘è tempo di dire addio ai ruoli romantici’

George Clooney, l’iconico attore che ha conquistato il cuore di milioni di fan in tutto…

1 settimana ago
  • Bari & Dintorni

Al Bano guida una missione di pace in Terra Santa: l’evento straordinario di Brindisi

Il 31 marzo si avvicina e con esso la missione di pace in Terra Santa,…

1 settimana ago
  • Stile

Scopri De Montel: il parco termale urbano naturale più grande di Milano

L'apertura di De Montel - Terme Milano il 1 aprile 2023 ha segnato un'importante svolta…

1 settimana ago
  • Bari & Dintorni

Abuso in stazione: ragazzina vittima di un 15enne in Salento

Un episodio drammatico ha scosso la comunità del Salento, in particolare la provincia di Lecce,…

1 settimana ago