A Napoli la nutella vegana è già in vendita a un prezzo scontato del 50%, ma poi risulta essere stata rubata

A Napoli scoperti 300 barattoli di Nutella Plant-based rubati e venduti a metà prezzo prima del lancio ufficiale.

La scoperta del furto e la vendita illegale

Oggi, 3 settembre 2024, è stata ufficialmente presentata la Nutella Plant-based, la versione vegana della famosa crema spalmabile della Ferrero.

Tuttavia, a Napoli, alcuni barattoli erano già disponibili sul mercato prima del lancio, venduti a un prezzo sorprendentemente basso di 2,60 euro, rispetto ai 4,49 euro del prezzo ufficiale. I carabinieri del Nas hanno scoperto che i barattoli provenivano da un carico rubato a giugno, originariamente destinato al mercato francese.

Circa 300 barattoli, per un valore di mercato vicino ai 1.300 euro, sono stati sequestrati e verranno distrutti poiché non è possibile verificare se siano state rispettate le norme di conservazione durante i due mesi successivi al furto.

Il furto e le indagini in corso

I barattoli di Nutella Plant-based erano in vendita in un negozio di coloniali situato in una traversa di piazza Dante, nel cuore di Napoli. Confezionati in vasetti da 350 grammi e riconoscibili dal tappo verde, i prodotti sono stati scoperti dai carabinieri del Nucleo Anti sofisticazione a seguito di una segnalazione. Secondo la ricostruzione delle forze dell’ordine, il carico rubato sarebbe stato nascosto in un deposito improvvisato, in attesa del lancio ufficiale del prodotto, per evitare di attirare troppo l’attenzione prima della presentazione.

Il lancio della nutella Plant-based e la produzione italiana

La Nutella Plant-based è stata lanciata oggi contemporaneamente in Italia, Francia e Belgio, mentre la distribuzione negli altri mercati europei inizierà nel 2025. Il prodotto, facilmente distinguibile per il tappo verde e per la totale assenza di ingredienti di origine animale, contiene ceci, sciroppo di riso, nocciole e cacao magro. La produzione avviene in Italia, nello stabilimento di Sant’Angelo dei Lombardi, in provincia di Avellino, da dove è stato rubato il carico durante il trasporto. Il Nucleo Anti sofisticazione, guidato dal comandante Alessandro Cisternino, sta continuando le indagini per rintracciare la parte restante della merce rubata.

Emanuele Larocca

Share
Published by
Emanuele Larocca

Recent Posts

  • Sport&Salute

Pediacampus 2025, medicina e AI a confronto: il ruolo dell’empatia nell’era digitale

A Baveno si apre Pediacampus 2025: quattro giorni per riflettere su intelligenza artificiale, medicina e…

1 settimana ago
  • Bari & Dintorni

Tahar Ben Jelloun riceve le chiavi di Bari: un abbraccio caloroso dall’Italia

In un'atmosfera di grande emozione e significato, il celebre scrittore e intellettuale marocchino Tahar Ben…

3 settimane ago
  • Sport&Salute

Lobotka: perché Conte è il miglior tecnico per il nostro futuro nel calcio

Stanley Lobotka, centrocampista slovacco del Napoli, ha recentemente condiviso il suo entusiasmo e la sua…

3 settimane ago
  • Stile

George Clooney rivela: ‘è tempo di dire addio ai ruoli romantici’

George Clooney, l’iconico attore che ha conquistato il cuore di milioni di fan in tutto…

3 settimane ago
  • Bari & Dintorni

Al Bano guida una missione di pace in Terra Santa: l’evento straordinario di Brindisi

Il 31 marzo si avvicina e con esso la missione di pace in Terra Santa,…

3 settimane ago
  • Stile

Scopri De Montel: il parco termale urbano naturale più grande di Milano

L'apertura di De Montel - Terme Milano il 1 aprile 2023 ha segnato un'importante svolta…

3 settimane ago