La decisione di non assegnare un rigore alla Germania per il tocco di mano di Marc Cucurella segue le linee guida UEFA.
Durante il quarto di finale degli Europei tra Spagna e Germania, terminato 2-1 per la Spagna, un episodio ha scatenato molte polemiche: il tocco di mano di Marc Cucurella. La Germania si è sentita pesantemente danneggiata dal mancato rigore, ma l’arbitro Anthony Taylor e il VAR, guidato da Stuart Attwell, hanno deciso di non assegnare la sanzione. Questa scelta, criticata da molti, segue in realtà le direttive UEFA stabilite prima del torneo.
Prima dell’inizio degli Europei, Roberto Rosetti, capo degli arbitri della UEFA, ha delineato specifici criteri per valutare i falli di mano. Secondo queste linee guida, il tocco di mano di Cucurella non è punibile per diversi motivi:
La visuale frontale del tocco di mano mostra il braccio di Cucurella più verticale che orizzontale. Dalla visuale laterale, si nota chiaramente che il braccio è dietro la linea del corpo al momento dell’impatto con il pallone. Questi elementi, insieme, hanno portato Taylor e il VAR a non considerare l’episodio meritevole di rigore.
Un esempio di un fallo di mano sanzionato con rigore è quello di Joachim Andersen durante l’ottavo di finale tra Germania e Danimarca. In quel caso, il braccio di Andersen era in una posizione innaturale e creava una barriera, risultando visibilmente più orizzontale. Questo differenzia significativamente i due episodi, giustificando perché uno è stato sanzionato e l’altro no.
La decisione di non assegnare il rigore per il tocco di mano di Cucurella è conforme alle direttive UEFA. Il braccio di Cucurella, pur non essendo aderente al corpo, era in una posizione che non aumentava significativamente il volume del corpo e si trovava in movimento verso il basso. Questi fattori, insieme alla vicinanza del pallone e alla direzione del movimento del braccio, hanno portato l’arbitro e il VAR a non punire l’episodio. La UEFA, dunque, non considererà questa decisione come un errore arbitrale.
A Baveno si apre Pediacampus 2025: quattro giorni per riflettere su intelligenza artificiale, medicina e…
In un'atmosfera di grande emozione e significato, il celebre scrittore e intellettuale marocchino Tahar Ben…
Stanley Lobotka, centrocampista slovacco del Napoli, ha recentemente condiviso il suo entusiasmo e la sua…
George Clooney, l’iconico attore che ha conquistato il cuore di milioni di fan in tutto…
Il 31 marzo si avvicina e con esso la missione di pace in Terra Santa,…
L'apertura di De Montel - Terme Milano il 1 aprile 2023 ha segnato un'importante svolta…