Categories: Bari & Dintorni

Chiara Ferragni accetta di pagare 1,2 milioni di euro a “I Bambini delle Fate” per il caso delle uova pasquali

Le aziende di Chiara Ferragni hanno accettato di versare 1,2 milioni di euro all’impresa sociale “I Bambini delle Fate” a seguito delle indagini dell’Antitrust sul caso delle uova pasquali.

 La decisione è stata comunicata dall’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM), che ha confermato la chiusura dell’istruttoria. Le società coinvolte hanno presentato impegni che sono stati valutati positivamente e resi vincolanti, tra cui il versamento della somma in questione nell’arco di tre esercizi finanziari. Questo gesto mira a risolvere le accuse di informazioni ingannevoli ai consumatori riguardo alla beneficenza legata alle vendite delle uova pasquali.

Dettagli dell’Indagine

L’indagine era stata avviata lo scorso gennaio dopo numerose segnalazioni. L’AGCM aveva ipotizzato che i consumatori fossero stati indotti a credere che l’acquisto delle uova pasquali brandizzate Ferragni avrebbe automaticamente sostenuto progetti benefici. Come spiegato dal presidente dell’Autorità, Roberto Rustichelli, l’accusa principale era di “false informazioni ai consumatori”, simile a quella del caso pandoro Balocco. I comunicati del 2021 e 2022 avevano dichiarato che l’acquisto delle uova “Chiara Ferragni per Dolci Preziosi” avrebbe sostenuto il progetto benefico “I Bambini delle Fate“, un’associazione fondata da Franco Antonello a Barletta.

Reazioni e Dichiarazioni

La vicenda ha visto diverse dichiarazioni da parte dei coinvolti. Franco Antonello aveva dichiarato che nei due anni precedenti erano stati donati 12mila e 24mila euro rispettivamente, seguiti da un contributo di 40mila euro da parte della stessa Ferragni, separatamente dalle vendite delle uova. Cerealitalia, l’azienda titolare del marchio Dolci Preziosi, ha spiegato che non si era mai parlato di donazioni legate alle vendite, ma solo di una donazione comunicata. Inoltre, è stato rivelato che Ferragni aveva ricevuto un compenso di 500mila euro nel 2021 e 700mila euro nel 2022 per la cessione della sua immagine. L’intera cifra di 1,2 milioni di euro, pari al compenso ricevuto, sarà ora devoluta a “I Bambini delle Fate” nei prossimi tre anni.

Emanuele Larocca

Share
Published by
Emanuele Larocca

Recent Posts

  • Sport&Salute

Pediacampus 2025, medicina e AI a confronto: il ruolo dell’empatia nell’era digitale

A Baveno si apre Pediacampus 2025: quattro giorni per riflettere su intelligenza artificiale, medicina e…

2 settimane ago
  • Bari & Dintorni

Tahar Ben Jelloun riceve le chiavi di Bari: un abbraccio caloroso dall’Italia

In un'atmosfera di grande emozione e significato, il celebre scrittore e intellettuale marocchino Tahar Ben…

3 settimane ago
  • Sport&Salute

Lobotka: perché Conte è il miglior tecnico per il nostro futuro nel calcio

Stanley Lobotka, centrocampista slovacco del Napoli, ha recentemente condiviso il suo entusiasmo e la sua…

4 settimane ago
  • Stile

George Clooney rivela: ‘è tempo di dire addio ai ruoli romantici’

George Clooney, l’iconico attore che ha conquistato il cuore di milioni di fan in tutto…

4 settimane ago
  • Bari & Dintorni

Al Bano guida una missione di pace in Terra Santa: l’evento straordinario di Brindisi

Il 31 marzo si avvicina e con esso la missione di pace in Terra Santa,…

4 settimane ago
  • Stile

Scopri De Montel: il parco termale urbano naturale più grande di Milano

L'apertura di De Montel - Terme Milano il 1 aprile 2023 ha segnato un'importante svolta…

4 settimane ago