Categories: Bari & Dintorni

Cosa accade quando la tiroide non funziona bene

L’estate ormai è finita e le temperature si sono finalmente abbassate, abbiamo cambiato il nostro tipo di abbigliamento e finalmente non sudiamo più. Il caldo, quando eccessivo, è una sensazione spiacevole per il nostro corpo che fatica ad abituarsi e a svolgere tutte le attività giornaliere. Esistono però delle persone che, a prescindere dalla temperatura esterna, hanno la tendenza a sentire sempre freddo. Questo succede sempre, anche quando non c’è un evidente motivo, anche quando all’esterno le temperature non sono così basse. Sentono freddo in casa, in ufficio insomma dovunque, a dispetto magari di altri che sono vestiti con un abbigliamento leggero. I motivi per cui succede questo sono molteplici. A volte sono motivi medici, di salute, altre volte sono solo la conseguenza di alcuni stili di vita sbagliati di cui neanche ci rendiamo conto. La prima cosa che bisognerebbe controllare, nel caso foste voi a soffrire di questo problema, è sicuramente la tiroide.

La tiroide è una piccola ghiandola endocrina a forma di H che comunemente viene paragonata ad una farfalla, è posizionata nella regione anteriore del collo ed è costituita da due lobi: destro e sinistro, uniti da un ponte che prende il nome di istmo.

La tiroide ha un peso di circa venti grammi ma presenta una grandissima variabilità di peso e dimensioni a seconda dell’età, del sesso e dell’ambiente dove vive il determinato soggetto in questione.

La funzione di questa ghiandola è legata alla produzione di due ormoni, la triiodotironina e la tiroxina che svolgono un ruolo essenziale nel controllo delle cellule e dei vari tessuti dell’organismo con una forte influenza su molte funzioni corporee. Al corretto funzionamento della tiroide è quindi legato l’equilibrio psicofisico del nostro corpo e quindi le possibili disfunzioni di questa ghiandola potrebbero rappresentare un problema abbastanza serio per il nostro benessere.

Le disfunzioni della tiroide

Le due principali disfunzioni tiroidee sono l’ipertiroidismo, con il quale la tiroide è iperattiva e produce troppi ormoni, e l’ipotiroidismo, dove la tiroide lavora troppo poco e secerne pochi ormoni, a volte quasi nessuno.

In particolare, chi soffre di ipotiroidismo potrebbe avvertire sempre una sensazione di freddo anche se non esistono condizioni climatiche che lo giustifichino.

Questo perchè un rallentamento della funzione della tiroide comporta una serie di sintomi tra cui anche il freddo accompagnato da stanchezza, basso tono dell’umore, sonnolenza. Solo un medico, attraverso esami specifici, potrà valutare se esiste o meno il problema.

Perché si sente sempre freddo

Esistono persone che sentono freddo sempre sì, ma in aree precise del corpo. Hanno per esempio mani e piedi sempre freddi anche con temperature esterne accettabili. In questo caso, sempre il medico dovrebbe valutare se esistono problemi vascolari.

Accanto a situazioni mediche si affiancano anche alcune comportamentali che mettono alcuni soggetti nella condizione di risultare sempre infreddoliti.

Quando non introduciamo nel nostro corpo le adeguate calorie, quando l’apporto nutrizionale risulta scarso o non idoneo al nostro peso corporeo o alle calorie che spendiamo nelle nostre giornate, capita di provare sempre una strana sensazione di infreddolimento.

Mangiare poco o passare la gran parte della giornata a digiuno, concentrando i pasti solo a fine giornata, può portare il nostro corpo a percepire freddo, stanchezza, calo di energia.

Per questo motivo è sempre consigliabile consumare spesso dei piccoli spuntini per consentire al nostro metabolismo di lavorare sempre a regime.

L’ultimo motivo per cui alcuni sentono sempre freddo può essere riconducibile al modo in cui siamo abituati a vestirci.

Non è raro incontrare per strada soggetti che, a dispetto della temperatura esterna, si abbigliano come se vivessero in Alaska solo perchè magari siamo a novembre o dicembre. Passare molto tempo supercoperti o, in casa, tenere il riscaldamento acceso anche quando non serve, farà abituare il nostro corpo a temperature non salutari. Andrà a finire poi che al minimo abbassamento termico, inizieremo a sentire un freddo esagerato. E’ risaputo ormai che il nostro metabolismo per funzionare bene necessita di temperature basse. Chi desidera dimagrire infatti, ad esempio, dovrebbe mantenere in camera da letto una temperatura bassa. Per concludere la cosa fondamentale è abituare il nostro corpo a vivere tutte le stagioni. Non si può e non si deve cercare di riprodurre in tutti gli ambienti che frequentiamo le temperature estive. Provate allora ad accendere meno il riscaldamento in casa, vestitevi con abiti meno opprimenti e soprattutto con fibre che favoriscano la traspirazione, gradualmente provate a fare delle docce sempre meno bollenti. Ne gioverà la salute sia fisica che mentale. L’aria più fresca rende il cervello più ricettivo, migliora l’umore, elimina il torpore.

Lorenzo Costantino

Share
Published by
Lorenzo Costantino

Recent Posts

  • Sport&Salute

Pediacampus 2025, medicina e AI a confronto: il ruolo dell’empatia nell’era digitale

A Baveno si apre Pediacampus 2025: quattro giorni per riflettere su intelligenza artificiale, medicina e…

2 settimane ago
  • Bari & Dintorni

Tahar Ben Jelloun riceve le chiavi di Bari: un abbraccio caloroso dall’Italia

In un'atmosfera di grande emozione e significato, il celebre scrittore e intellettuale marocchino Tahar Ben…

3 settimane ago
  • Sport&Salute

Lobotka: perché Conte è il miglior tecnico per il nostro futuro nel calcio

Stanley Lobotka, centrocampista slovacco del Napoli, ha recentemente condiviso il suo entusiasmo e la sua…

3 settimane ago
  • Stile

George Clooney rivela: ‘è tempo di dire addio ai ruoli romantici’

George Clooney, l’iconico attore che ha conquistato il cuore di milioni di fan in tutto…

3 settimane ago
  • Bari & Dintorni

Al Bano guida una missione di pace in Terra Santa: l’evento straordinario di Brindisi

Il 31 marzo si avvicina e con esso la missione di pace in Terra Santa,…

3 settimane ago
  • Stile

Scopri De Montel: il parco termale urbano naturale più grande di Milano

L'apertura di De Montel - Terme Milano il 1 aprile 2023 ha segnato un'importante svolta…

3 settimane ago