Categories: Bari & Dintorni

Cosa fare se si vuole dimagrire e restare in forma nel tempo e gli errori da evitare

Riuscire a ridefinire il rapporto che c’è nel nostro corpo tra massa grassa e massa magra è un’impresa molto difficile. Si pensa comunemente che sia facile, ad esempio ingrassare, più difficile dimagrire. In realtà le cose non stanno così perchè per alcuni individui, anche se sono la minoranza, non basta mangiare tanto per prendere peso.

Ci sono invece poi quelli, la maggioranza, che ingrassano anche solo bevendo un bicchiere di acqua.

In ogni caso dimagrire è il problema che assilla la maggior parte del genere umano.

Come comportarsi per dimagrire

Districarsi tra le varie diete, più o meno di moda, tra i vari menù strombazzati a destra e a manca, diventa un’impresa. Spesso ognuno decide di fare da sè andando un po’ a tentativi.

Proviamo ad analizzare alcuni errori comuni che sarebbe meglio non commettere quando si decide di dimagrire.

Il primo, anche se appare alquanto ovvio, è di non introdurre nel nostro corpo più calorie di quante effettivamente si riesca poi a consumare.

La seconda regola è di consumare alimenti che non creino sbalzi metabolici nel nostro corpo. Un esempio su tutti sono gli zuccheri, che farebbero male a prescindere, anche se fossero l’unico alimento che consumiamo a causa dell’effetto che producono sul nostro dimagrimento.

Quando ci si mette a dieta sembra che l’unica cosa da tenere a mente sia il conteggio delle calorie. In realtà bisogna fare una selezione accurata degli alimenti che consumiamo e cercare di ottimizzarli al meglio.

Gli errori da non fare

Uno degli errori più comuni che commettiamo è di iniziare una dieta riducendo drasticamente il numero delle calorie assunte. In questo modo il nostro corpo accenderà una specie di allarme e  risponderà trattenendo il più possibile i grassi.

Dovremmo quindi scalare gradualmente l’apporto calorico in modo di darci la possibilità di aiutarci gradualmente a riceverne di meno.

Il secondo errore grossolano è quello di pensare che saltare un pasto ci possa far perdere qualche chilo in poco tempo. E’ stato dimostrato ampiamente che le persone obese sono quelle che praticano questa forma di alimentazione. E’ intuitivo invece capire che digiunare ci farà scatenare prima o poi una fame tale da ingurgitare poi, in poco tempo, una quantità enorme di calorie vanificando tutti gli sforzi fatti.

I pasti sostitutivi, quelli che ci vengono proposti in farmacia, possono rappresentare un problema.

Il discorso è che se ci abituiamo a consumarli non saremo più in grado poi di nutrirci in modo naturale. Vanno quindi bene di tanto in tanto, in casi di emergenza ma non devono diventare un’abitudine.

Mettersi a dieta comporta sempre un sacrificio ma non deve diventare una punizione. Questo per dire che quando ci si mette a dieta bisognerebbe cercare di non eliminare quegli alimenti che ci procurano particolare piacere e gusto. Il segreto sta nel ridurre le loro quantità ma decidere di gratificare anche il palato. E’ sicuramente una questione psicologica ma, sapere che ogni tanto potremmo concederci un quadratino di cioccolata, meglio se fondente, ci farà sentire meno in punizione e ci darà la motivazione a continuare.

Ultimo elemento importantissimo è la pazienza. Pensare di aver passato anni ad esagerare nel mangiare e poi pretendere di dimagrire in poche settimane significherà già aver fallito in partenza. Significa allora che dobbiamo pianificare il nostro dimagrimento, sapere che ci vorrà del tempo per ottenere risultati apprezzabili e perdonarsi se, ogni tanto, ci concederemo qualche sgarro. Può trattarsi di un invito inaspettato, un momento di scoraggiamento o tristezza, non importa. L’atteggiamento emotivo gioca un ruolo fondamentale nelle diete. Senza prenderci in giro dobbiamo ammettere che nessuno di noi si è svegliato una mattina con dieci o venti chili in più. Si arriva ad essere in sovrappeso sempre come risultato di anni di abitudini sbagliate. Quindi perchè poi avere la pretesa di porre rimedio in pochi giorni o settimane. Riequilibrare le quantità di cibo, imparare a contare sapientemente le calorie, conoscere il valore nutrizionale degli alimenti, avere pazienza e fiducia, produrrà grandi risultati. Se decidete di fare sul serio, pianificate anche un sano allenamento da abbinare alla dieta e i risultati arriveranno.

Lorenzo Costantino

Share
Published by
Lorenzo Costantino

Recent Posts

  • Sport&Salute

Pediacampus 2025, medicina e AI a confronto: il ruolo dell’empatia nell’era digitale

A Baveno si apre Pediacampus 2025: quattro giorni per riflettere su intelligenza artificiale, medicina e…

2 settimane ago
  • Bari & Dintorni

Tahar Ben Jelloun riceve le chiavi di Bari: un abbraccio caloroso dall’Italia

In un'atmosfera di grande emozione e significato, il celebre scrittore e intellettuale marocchino Tahar Ben…

3 settimane ago
  • Sport&Salute

Lobotka: perché Conte è il miglior tecnico per il nostro futuro nel calcio

Stanley Lobotka, centrocampista slovacco del Napoli, ha recentemente condiviso il suo entusiasmo e la sua…

3 settimane ago
  • Stile

George Clooney rivela: ‘è tempo di dire addio ai ruoli romantici’

George Clooney, l’iconico attore che ha conquistato il cuore di milioni di fan in tutto…

3 settimane ago
  • Bari & Dintorni

Al Bano guida una missione di pace in Terra Santa: l’evento straordinario di Brindisi

Il 31 marzo si avvicina e con esso la missione di pace in Terra Santa,…

3 settimane ago
  • Stile

Scopri De Montel: il parco termale urbano naturale più grande di Milano

L'apertura di De Montel - Terme Milano il 1 aprile 2023 ha segnato un'importante svolta…

3 settimane ago