Categories: Bari & Dintorni

Tra i cibi alleati degli occhi, le albicocche sono un toccasana

Tutti sappiamo come una corretta alimentazione ed uno stile di vita sano possano contribuire a stare meglio in salute e a combattere tante malattie. Quando il tempo passa le cellule del nostro corpo fanno più fatica a rigenerarsi e tutto questo influisce negativamente su tutti i nostri organi. Ci concentreremo, in particolare, sugli occhi e su come fare per mantenere a lungo una buona visione.

Perché cala la vista

Il calo della vista è strettamente legato all’invecchiamento ma molte ricerche scientifiche hanno ampiamente dimostrato che abituarsi ad una dieta povera di nutrienti può contribuire ad un calo significativo della vista.

Ridurre il rischio di invecchiamento oculare si può, aggiungendo o intensificando il consumo di alcuni alimenti specifici.

I cibi da preferire saranno quelli ricchi di carotenoidi, licopene, acido folico, vitamine A, C ed E Omega3, antocianosidi e selenio, tutte sostanze utili per la nostra vita.

Sono alimenti comuni, facili da reperire ai quali però, spesso, non diamo la giusta importanza.

I cibi alleati degli occhi

LE ALBICOCCHE sono dei veri e propri rivitalizzanti in caso di affaticamento o stanchezza perchè ricche di carotenoidi e sali minerali. Bisognerebbe mangiarne sempre ed in particolare quando si sentono gli occhi affaticati e stanchi.

I BROCCOLI, GLI SPINACI E TUTTE LE VERDURE A FOGLIA SCURA sono alimenti ricchi di antiossidanti che contribuiscono a mantenere a lungo il benessere degli occhi.

IL CIOCCOLATO FONDENTE ED IL CACAO sono ricchi di flavonoidi e fitonutrienti da soli capaci di fortificare la cornea e il cristallino e di favorire la microcircolazione sanguigna a livello oculare.

LE CIPOLLE ricche di zolfo hanno la caratteristica di far lacrimare gli occhi per il loro odore pungente ma  sono ideali ad renderli più forti e resistenti.

IL GERME DI GRANO rappresenta una miniera di sali minerali e vitamine del gruppo B, un vero concentrato di salute, si tratta infatti del cuore del frumento, la parte più nobile. Consumarlo anche sotto forma di olio aiuta a prevenire un fastidioso inconveniente, dovuto all’età, la cataratta.

TUTTE LE INSALATE aiutano a nutrire la fitta rete di capillari presenti intorno alle nostre retine grazie all’elevata presenza di acido folico. L’acido folico garantisce una buona produzione di globuli rossi che rinvigoriscono le nostre cellule in particolare quelle visive.

LE MANDORLE ricche di vitamina E sono degli antiossidanti eccezionali che garantiscono il contrastare dell’ossidazione delle cellule dovute alla formazione continua di radicali liberi.

IL MELONE ricco di betacarotene aiuta la retina a produrre immagini più nitide perchè capace di stimolare i bastoncelli persenti nell’occhio, delle cellule fotosesnsibili.

I FRUTTI DI BOSCO ricchi di  vitamina C, zinco e luteine sono i migliori alleati dei nostri occhi, paragonabili ai più potenti farmaci.

LA PASTA INTEGRALE ricca di selenio aumenta l’efficacia della vitamina E,

I PEPERONI, meglio se consumati crudi, sono una miniera di vitamina C che a sua volta stimola la funzione della vitamina E

I POMODORI, ricchi di licopene, un potente ossidante che agisce come un vero e proprio filtro solare capace di proteggere gli occhi dall’azione dannosa dei raggi ultravioletti.

I pomodori, al contrario dei peperoni, per svolgere al meglio la loro funzione vanno consumati cotti. Condire un piatto di pasta integrale con della salsa di pomodoro risulta un ottimo metodo per la protezione dei nostri occhi.

IL PESCE, ricco di Omega3, garantisce l’elasticità delle nostre membrane cellulari. Due volte a settimana saranno sufficienti a garantire un’ottima risposta dell’aerea cerebrale deputata a rispondere agli impulsi nervosi inviati dalla retina.

Per finire tutte le spezie sono raccomandate per condire tutti i nostri piatti, il curry, la curcuma, l’aglio contengono potenti antinfiammatori non solo utili agli occhi ma a tutti i nostri organi.

Lorenzo Costantino

Share
Published by
Lorenzo Costantino

Recent Posts

  • Sport&Salute

Pediacampus 2025, medicina e AI a confronto: il ruolo dell’empatia nell’era digitale

A Baveno si apre Pediacampus 2025: quattro giorni per riflettere su intelligenza artificiale, medicina e…

2 settimane ago
  • Bari & Dintorni

Tahar Ben Jelloun riceve le chiavi di Bari: un abbraccio caloroso dall’Italia

In un'atmosfera di grande emozione e significato, il celebre scrittore e intellettuale marocchino Tahar Ben…

3 settimane ago
  • Sport&Salute

Lobotka: perché Conte è il miglior tecnico per il nostro futuro nel calcio

Stanley Lobotka, centrocampista slovacco del Napoli, ha recentemente condiviso il suo entusiasmo e la sua…

3 settimane ago
  • Stile

George Clooney rivela: ‘è tempo di dire addio ai ruoli romantici’

George Clooney, l’iconico attore che ha conquistato il cuore di milioni di fan in tutto…

3 settimane ago
  • Bari & Dintorni

Al Bano guida una missione di pace in Terra Santa: l’evento straordinario di Brindisi

Il 31 marzo si avvicina e con esso la missione di pace in Terra Santa,…

3 settimane ago
  • Stile

Scopri De Montel: il parco termale urbano naturale più grande di Milano

L'apertura di De Montel - Terme Milano il 1 aprile 2023 ha segnato un'importante svolta…

3 settimane ago