Neo mamma porta con se al cinema suo neonato di 40 giorni ma è costretta a pagare il biglietto per intero

Alessia Masaracchia, residente a Serina, ha dovuto affrontare una richiesta inaspettata al cinema, pagando il biglietto pieno per il suo bambino di 40 giorni, sollevando dibattiti sulle politiche di ammissione degli spettatori più giovani.

Un’uscita cinematografica incontra un ostacolo imprevisto

Durante una serata destinata al relax e al divertimento con gli amici, Alessia Masaracchia, fresca di maternità, ha sperimentato una situazione poco piacevole. Nonostante avesse pianificato di portare con sé il piccolo Andrea, senza che questo comportasse un ingombro o disturbo alla visione, al cinema le è stato richiesto di acquistare un biglietto anche per il suo neonato. La richiesta è giunta nonostante fosse chiaro che il bambino non avrebbe occupato uno spazio proprio né avrebbe potuto seguire il film.

Dialogo con il personale del cinema

Il momento del controllo biglietti si è trasformato in un confronto inaspettato per Alessia, che ha riportato: “l’addetto ci ha chiesto cinque biglietti… Sono veramente rimasta sorpresa, c’è stata un po’ di discussione, abbiamo chiesto spiegazioni.

Ai fini della sicurezza, ci è stato risposto, serve registrare l’ingresso del piccolo. Ma è anche vero che si può emettere un biglietto gratuito, senza dover far pagare un neonato di pochi giorni di vita. Anche perché Andrea non occupava alcun posto a sedere. È stato tranquillo per tutta la durata del film, ha dormito e non ha disturbato nessuno. Alla fine non ho dovuto neppure allattarlo”.

Reazioni e chiarimenti

La situazione ha spinto Alessia a esprimere il suo disappunto pubblicamente, evidenziando una politica che ha ritenuto poco sensibile alle esigenze delle neomamme. “Ho fatto presente che aveva solo 40 giorni di vita. Che, generalmente nei cinema, ma anche in tanti altri spettacoli o servizi, sugli aerei o su altri mezzi di trasporto, bambini così piccoli non pagano. Ma non c’è stato verso. Ho dovuto pagare anche per lui, nove euro, quindi il prezzo intero”, ha aggiunto.

L’eco della sua esperienza ha sollecitato un dibattito sulla flessibilità delle norme di ammissione nei luoghi di intrattenimento, con la redazione dell’Eco di Bergamo che ha cercato di approfondire la questione con il cinema. Da un primo feedback si è appreso che, nonostante venga applicato un prezzo ridotto fino ai nove anni di età, vi è una generale raccomandazione contro la presenza di neonati nelle sale, una politica che ora è sotto esame nella comunità locale e tra i genitori giovani.

Emanuele Larocca

Share
Published by
Emanuele Larocca

Recent Posts

  • Sport&Salute

Pediacampus 2025, medicina e AI a confronto: il ruolo dell’empatia nell’era digitale

A Baveno si apre Pediacampus 2025: quattro giorni per riflettere su intelligenza artificiale, medicina e…

2 settimane ago
  • Bari & Dintorni

Tahar Ben Jelloun riceve le chiavi di Bari: un abbraccio caloroso dall’Italia

In un'atmosfera di grande emozione e significato, il celebre scrittore e intellettuale marocchino Tahar Ben…

4 settimane ago
  • Sport&Salute

Lobotka: perché Conte è il miglior tecnico per il nostro futuro nel calcio

Stanley Lobotka, centrocampista slovacco del Napoli, ha recentemente condiviso il suo entusiasmo e la sua…

4 settimane ago
  • Stile

George Clooney rivela: ‘è tempo di dire addio ai ruoli romantici’

George Clooney, l’iconico attore che ha conquistato il cuore di milioni di fan in tutto…

4 settimane ago
  • Bari & Dintorni

Al Bano guida una missione di pace in Terra Santa: l’evento straordinario di Brindisi

Il 31 marzo si avvicina e con esso la missione di pace in Terra Santa,…

4 settimane ago
  • Stile

Scopri De Montel: il parco termale urbano naturale più grande di Milano

L'apertura di De Montel - Terme Milano il 1 aprile 2023 ha segnato un'importante svolta…

4 settimane ago