Sanremo 2024, il pubblico dell’Ariston in rivolta dopo la vittoria di Geolier, fischi e proteste

La vittoria di Geolier nella serata cover del Festival di Sanremo 2024 solleva polemiche e disapprovazione, segnando un momento di forte divisione tra il pubblico in sala e quello da casa.

Una vittoria contestata

La consacrazione di Geolier durante la serata dedicata alle cover al Festival di Sanremo 2024 ha scatenato una tempesta di reazioni contrastanti. Nonostante il rapper partenopeo abbia trionfato grazie al supporto del televoto, la sua vittoria non è stata accolta favorevolmente dal pubblico presente al Teatro Ariston. L’annuncio di Amadeus del primo posto di Geolier per il medley intitolato Strade, eseguito insieme a Gigi D’Alessio, Guè e Luchè, ha provocato una vera e propria ondata di disapprovazione, tra fischi e proteste, che ha portato molti spettatori a lasciare anticipatamente la sala.

Reazioni contrastanti e pubblico in fuga

Il momento del bis, con Geolier nuovamente sul palco per riproporre la cover vincente, ha evidenziato la frattura tra l’apprezzamento del pubblico a casa e il dissenso di quello in sala, che si è notevolmente ridotto. Questa divisione riflette un disaccordo più ampio sulla scelta dei vincitori da parte del televoto, suggerendo una discrepanza tra le preferenze del pubblico televisivo e quelle dei presenti all’Ariston, con questi ultimi che hanno espresso il loro dissenso in modo inequivocabile.

Un debutto sotto il segno della polemica

La partecipazione di Geolier a Sanremo rappresenta un momento storico per il festival, grazie all’introduzione di un brano interamente in dialetto napoletano, I p’ me tu p’te, che ha segnato un cambiamento nel regolamento per accogliere diversità linguistiche sul palco dell’Ariston. Nonostante il successo nelle classifiche grazie al sostegno dei fan e il superamento di ostacoli non indifferenti, compresi commenti negativi e razzisti online, la strada di Geolier verso il riconoscimento a Sanremo evidenzia le sfide e le controversie che possono emergere quando la tradizione incontra l’innovazione in contesti così prestigiosi.

Emanuele Larocca

Share
Published by
Emanuele Larocca

Recent Posts

  • Sport&Salute

Pediacampus 2025, medicina e AI a confronto: il ruolo dell’empatia nell’era digitale

A Baveno si apre Pediacampus 2025: quattro giorni per riflettere su intelligenza artificiale, medicina e…

2 settimane ago
  • Bari & Dintorni

Tahar Ben Jelloun riceve le chiavi di Bari: un abbraccio caloroso dall’Italia

In un'atmosfera di grande emozione e significato, il celebre scrittore e intellettuale marocchino Tahar Ben…

4 settimane ago
  • Sport&Salute

Lobotka: perché Conte è il miglior tecnico per il nostro futuro nel calcio

Stanley Lobotka, centrocampista slovacco del Napoli, ha recentemente condiviso il suo entusiasmo e la sua…

4 settimane ago
  • Stile

George Clooney rivela: ‘è tempo di dire addio ai ruoli romantici’

George Clooney, l’iconico attore che ha conquistato il cuore di milioni di fan in tutto…

4 settimane ago
  • Bari & Dintorni

Al Bano guida una missione di pace in Terra Santa: l’evento straordinario di Brindisi

Il 31 marzo si avvicina e con esso la missione di pace in Terra Santa,…

4 settimane ago
  • Stile

Scopri De Montel: il parco termale urbano naturale più grande di Milano

L'apertura di De Montel - Terme Milano il 1 aprile 2023 ha segnato un'importante svolta…

4 settimane ago