Angelina Mango, da bambina sognante a star di Sanremo, i genitori sul palco del Teatro Ariston nel 2007 predissero il suo futuro

Angelina Mango trasforma un sogno d’infanzia in realtà sul palco di Sanremo, rendendo omaggio a suo padre Mango con la canzone “La rondine”.

Nel lontano 2007, Laura Valente e Mango, coppia iconica della musica italiana, si confidavano con Pippo Baudo riguardo la loro partecipazione al Festival di Sanremo. In quell’edizione, Mango competeva con “Chissà se nevica”, e durante la serata dedicata ai duetti, fece coppia con la sua compagna, madre di Angelina Mango. Rivelarono che la giovane Angelina, all’epoca di soli sei anni, esprimeva il desiderio di unirsi a loro sul palco, mostrando già una precoce passione per la musica.

La crescita artistica di Angelina Mango

Dal 2007 al presente, Angelina Mango ha fatto una crescita esponenziale, diventando una delle figure di spicco del Festival di Sanremo 2024 con il suo brano “La Noia”. La sua performance ha suscitato grande entusiasmo, tanto da essere considerata tra i possibili vincitori. L’emozione e il talento di Angelina hanno rievocato il ricordo di suo padre, Mango, scomparso nel 2014, specialmente quando ha interpretato “La rondine” in suo onore, creando un momento di profonda commozione presso il Teatro Ariston.

Un tributo personale e musicale

In un’intervista rilasciata a Fanpage.it, Angelina ha condiviso i suoi pensieri su “La rondine”, la canzone scelta per la serata delle cover, che ha rappresentato un tributo personale a suo padre. Ha ammesso di non averlo considerato inizialmente, ma poi ha sentito forte il desiderio di approfittare di questa occasione unica per onorarlo. “Stavo provando un sacco di cose e, stando in studio, mi è venuto in mente che questa potrebbe essere l’unica volta che mi trovo a Sanremo. E ho pensato: voglio sfruttare questa occasione per fare un omaggio a mio padre” – ha dichiarato Angelina, dimostrando come la musica possa essere un potente mezzo di connessione emotiva e di tributo alla memoria di chi non è più tra noi.

Emanuele Larocca

Share
Published by
Emanuele Larocca

Recent Posts

  • Sport&Salute

Pediacampus 2025, medicina e AI a confronto: il ruolo dell’empatia nell’era digitale

A Baveno si apre Pediacampus 2025: quattro giorni per riflettere su intelligenza artificiale, medicina e…

2 settimane ago
  • Bari & Dintorni

Tahar Ben Jelloun riceve le chiavi di Bari: un abbraccio caloroso dall’Italia

In un'atmosfera di grande emozione e significato, il celebre scrittore e intellettuale marocchino Tahar Ben…

4 settimane ago
  • Sport&Salute

Lobotka: perché Conte è il miglior tecnico per il nostro futuro nel calcio

Stanley Lobotka, centrocampista slovacco del Napoli, ha recentemente condiviso il suo entusiasmo e la sua…

4 settimane ago
  • Stile

George Clooney rivela: ‘è tempo di dire addio ai ruoli romantici’

George Clooney, l’iconico attore che ha conquistato il cuore di milioni di fan in tutto…

4 settimane ago
  • Bari & Dintorni

Al Bano guida una missione di pace in Terra Santa: l’evento straordinario di Brindisi

Il 31 marzo si avvicina e con esso la missione di pace in Terra Santa,…

4 settimane ago
  • Stile

Scopri De Montel: il parco termale urbano naturale più grande di Milano

L'apertura di De Montel - Terme Milano il 1 aprile 2023 ha segnato un'importante svolta…

4 settimane ago