Il giornalista Daniele Pugliese è morto a 67 anni, ha optato per il suicidio assistito: “Una scelta per il mio bene”

Daniele Pugliese, noto giornalista e scrittore, si è spento a 67 anni. La sua vita, dedicata al giornalismo e alla letteratura, termina in Svizzera con una scelta personale di eutanasia.

Una vita dedicata al giornalismo e alla cultura


Il mondo della cultura e del giornalismo piange la scomparsa di Daniele Pugliese, giornalista e scrittore di grande spessore, scomparso all’età di 67 anni. La sua vita si è conclusa il 7 febbraio in Svizzera, dove ha deciso consapevolmente di terminare la propria esistenza sotto assistenza medica. Questa scelta è stata comunicata da familiari e amici, sottolineando come Daniele abbia sempre difeso il rispetto delle decisioni personali, il testamento biologico e l’argomento delicato dell’eutanasia. “Daniele ha posto fine alle sue sofferenze”, hanno dichiarato.

Le ultime parole e il ricordo


In un messaggio emozionante, i suoi cari hanno voluto ricordarlo con le sue stesse parole: “Sono molto sereno. Sono convinto di quello che sto facendo e lo faccio per il mio bene. Ricordo con affetto le tante persone amiche e vado via soddisfatto. Fate una festa per ricordarmi, un abbraccio a tutti”. Daniele Pugliese ha scelto la cremazione e ha espresso il desiderio che le sue ceneri siano disperse sulla cima del Monte Cristallo a Cortina d’Ampezzo. Inoltre, la sua preziosa biblioteca e l’archivio personale saranno custoditi presso l’Istituto Gramsci di Bologna.

Il percorso di un grande giornalista


Torinese di nascita, ma fiorentino d’adozione, Daniele Pugliese ha lasciato un segno indelebile nel panorama giornalistico italiano.

Ha lavorato per 25 anni presso l’Unità, arrivando a ricoprire il ruolo di vicedirettore. Fondatore dell’agenzia di informazione ToscanaNotizie e dell’associazione culturale Tessere, ha contribuito significativamente alla conservazione della memoria della stampa comunista con ‘Sotto la Mole’. Autore di diversi libri e racconti, il suo impegno culturale è proseguito nonostante una malattia che gli ha causato intenso dolore fisico, pubblicando opere come ‘Fenomenologia dello spirito delle Highlands’ e ‘Skià. La dea dell’ombra rimossa’.

Fino all’ultimo, ha lavorato ai suoi scritti inediti, che verranno presto pubblicati in sua memoria.

Emanuele Larocca

Share
Published by
Emanuele Larocca

Recent Posts

  • Sport&Salute

Pediacampus 2025, medicina e AI a confronto: il ruolo dell’empatia nell’era digitale

A Baveno si apre Pediacampus 2025: quattro giorni per riflettere su intelligenza artificiale, medicina e…

2 settimane ago
  • Bari & Dintorni

Tahar Ben Jelloun riceve le chiavi di Bari: un abbraccio caloroso dall’Italia

In un'atmosfera di grande emozione e significato, il celebre scrittore e intellettuale marocchino Tahar Ben…

3 settimane ago
  • Sport&Salute

Lobotka: perché Conte è il miglior tecnico per il nostro futuro nel calcio

Stanley Lobotka, centrocampista slovacco del Napoli, ha recentemente condiviso il suo entusiasmo e la sua…

4 settimane ago
  • Stile

George Clooney rivela: ‘è tempo di dire addio ai ruoli romantici’

George Clooney, l’iconico attore che ha conquistato il cuore di milioni di fan in tutto…

4 settimane ago
  • Bari & Dintorni

Al Bano guida una missione di pace in Terra Santa: l’evento straordinario di Brindisi

Il 31 marzo si avvicina e con esso la missione di pace in Terra Santa,…

4 settimane ago
  • Stile

Scopri De Montel: il parco termale urbano naturale più grande di Milano

L'apertura di De Montel - Terme Milano il 1 aprile 2023 ha segnato un'importante svolta…

4 settimane ago