Sanremo 2024, Gino Paoli non usa mezzi termini: “Non lo guardo, è diventato uno spettacolo squallido”

Gino Paoli, ospite del podcast ‘Tintoria’, ha espresso un duro giudizio sul Festival di Sanremo attuale, lamentando la perdita di qualità e la prevalenza di scandali e spettacolarizzazione.

Gino Paoli: una voce critica nel panorama musicale italiano

Dopo le recenti polemiche scatenate dalle sue dichiarazioni su alcune cantanti, Gino Paoli torna a far parlare di sé, questa volta per le sue osservazioni sul Festival di Sanremo.

In una recente intervista nel podcast ‘Tintoria’, condotto da Daniele Tinti e Stefano Rapone, il cantautore ha espresso un giudizio severo sullo stato attuale del noto festival musicale, definendolo “uno squallido spettacolo”.

Sanremo: dalla celebrazione della canzone alla spettacolarizzazione

Secondo Paoli, il Festival di Sanremo ha perso la sua essenza originaria. Un tempo era un evento focalizzato esclusivamente sulla canzone, dove non importava chi la cantasse, ma la qualità dell’opera stessa.

Oggi, tuttavia, lo percepisce come una mera replica di altri spettacoli televisivi, dominato da scandali e elementi estranei alla musica. Paoli critica il cambiamento nella selezione delle canzoni, sostenendo che in passato vi erano dei filtri che garantivano un alto livello qualitativo, mentre ora, a suo dire, prevalgono canzoni di bassa qualità.

Le case discografiche e la televisione: un Impatto negativo secondo Paoli

Gino Paoli prosegue lamentando il ruolo delle case discografiche e della televisione nel cambiamento del festival.

Sostiene che in passato le case discografiche inviassero le loro migliori canzoni a Sanremo, ma che ora si concentrino su prodotti finiti, creati appositamente per il festival. Anche la televisione, secondo lui, ha contribuito a trasformare Sanremo in uno show incentrato più sullo spettacolo che sulla musica.

Emanuele Larocca

Share
Published by
Emanuele Larocca

Recent Posts

  • Sport&Salute

Pediacampus 2025, medicina e AI a confronto: il ruolo dell’empatia nell’era digitale

A Baveno si apre Pediacampus 2025: quattro giorni per riflettere su intelligenza artificiale, medicina e…

2 settimane ago
  • Bari & Dintorni

Tahar Ben Jelloun riceve le chiavi di Bari: un abbraccio caloroso dall’Italia

In un'atmosfera di grande emozione e significato, il celebre scrittore e intellettuale marocchino Tahar Ben…

3 settimane ago
  • Sport&Salute

Lobotka: perché Conte è il miglior tecnico per il nostro futuro nel calcio

Stanley Lobotka, centrocampista slovacco del Napoli, ha recentemente condiviso il suo entusiasmo e la sua…

3 settimane ago
  • Stile

George Clooney rivela: ‘è tempo di dire addio ai ruoli romantici’

George Clooney, l’iconico attore che ha conquistato il cuore di milioni di fan in tutto…

3 settimane ago
  • Bari & Dintorni

Al Bano guida una missione di pace in Terra Santa: l’evento straordinario di Brindisi

Il 31 marzo si avvicina e con esso la missione di pace in Terra Santa,…

3 settimane ago
  • Stile

Scopri De Montel: il parco termale urbano naturale più grande di Milano

L'apertura di De Montel - Terme Milano il 1 aprile 2023 ha segnato un'importante svolta…

4 settimane ago