Emanuel Lo a Verissimo svela un retroscena sulla rottura con Giorgia

L’intervista a Emanuel Lo su Verissimo svela retroscena sulla separazione da Giorgia e tensioni con la collega Alessandra Celentano.

Le ragioni della separazione

Emanuel Lo, noto insegnante di hip hop di Amici, è tornato a Verissimo per un’intervista che ha toccato diversi aspetti della sua vita privata.

Grande attenzione è stata riservata alla relazione duratura tra Emanuel Lo e Giorgia, durata vent’anni e arricchita da un figlio adolescente.

Durante l’intervista, Lo ha rivelato che ci sono stati periodi in cui lui e Giorgia si sono allontanati. Alla domanda sulla causa della rottura da parte di Silvia Toffanin, Lo ha risposto: “Alcune volte fa proprio bene lasciarsi”. Ha poi aggiunto che spesso non si interrompe una relazione per mancanza di amore, ma perché alcune dinamiche all’interno della coppia non funzionano e si fa fatica ad ammettere di aver sbagliato.

L’equilibrio ritrovato dopo la separazione

Il momento più toccante è stato quando Lo ha narrato dell’incrocio dei destini tra lui e Giorgia dopo un periodo di separazione durato quasi un anno. “E’ stato proprio bello ritrovarsi perché ci siamo riconosciuti un’altra volta, ci siamo rinnamorati o forse l’amore non se ne era mai andato”, ha confessato l’insegnante dell’ammirato talent di Canale 5, Verissimo. Emanuel Lo ha rassicurato tutti riguardo al presente della coppia, che ha trovato un equilibrio e si supporta a vicenda.

Frecciate a una collega di Amici

L’intervista ha dato spazio anche ai conflitti tra Emanuel Lo e Alessandra Celentano, molto noti al pubblico di Canale 5. Lo ha risposto alle affermazioni frequenti di Celentano, che spesso sostiene che “il mondo della danza sa”, quasi a indicare l’estrema oggettività e l’universalità della sua visione. L’insegnante di hip hop ha ribattuto che il mondo della danza è variegato e composto da molte sfaccettature. Infine, ha lanciato una frecciatina alla collega affermando: “Bisognerebbe capire questo mondo realmente dove sta andando”. Lo «scontro» è però costruttivo secondo gli esperti, in quanto contribuisce a diffondere differenti visioni della danza.

Lorenzo Costantino

Share
Published by
Lorenzo Costantino

Recent Posts

  • Sport&Salute

Pediacampus 2025, medicina e AI a confronto: il ruolo dell’empatia nell’era digitale

A Baveno si apre Pediacampus 2025: quattro giorni per riflettere su intelligenza artificiale, medicina e…

2 settimane ago
  • Bari & Dintorni

Tahar Ben Jelloun riceve le chiavi di Bari: un abbraccio caloroso dall’Italia

In un'atmosfera di grande emozione e significato, il celebre scrittore e intellettuale marocchino Tahar Ben…

3 settimane ago
  • Sport&Salute

Lobotka: perché Conte è il miglior tecnico per il nostro futuro nel calcio

Stanley Lobotka, centrocampista slovacco del Napoli, ha recentemente condiviso il suo entusiasmo e la sua…

3 settimane ago
  • Stile

George Clooney rivela: ‘è tempo di dire addio ai ruoli romantici’

George Clooney, l’iconico attore che ha conquistato il cuore di milioni di fan in tutto…

3 settimane ago
  • Bari & Dintorni

Al Bano guida una missione di pace in Terra Santa: l’evento straordinario di Brindisi

Il 31 marzo si avvicina e con esso la missione di pace in Terra Santa,…

3 settimane ago
  • Stile

Scopri De Montel: il parco termale urbano naturale più grande di Milano

L'apertura di De Montel - Terme Milano il 1 aprile 2023 ha segnato un'importante svolta…

3 settimane ago