Lutto nel mondo dell’atletica: ex campione del mondo di salto con l’asta, Shawn Barber, si spegne a soli 29 anni

Una tragica notizia colpisce l’atletica: il campione del mondo di salto con l’asta 2015, Shawn Barber, è morto a soli 29 anni.

Shawn Barber, tragica scomparsa di un campione

Shawn Barber, il campione del mondo di salto con l’asta del 2015, è tragicamente scomparso.

Il talentuoso atleta canadese aveva solo 29 anni. La notizia è stata confermata dal suo manager, Paul Doyle, all’Associated Press. Doyle ha rivelato che Barber soffriva da tempo di problemi di salute, che hanno portato a questa inaspettata conclusione.

Il campione è deceduto mercoledì nella sua abitazione a Kingwood, Texas.

Le specifiche cause del decesso non sono state ancora rese note, lasciando il mondo dello sport in attesa di ulteriori dettagli.

Una vita dedicata allo sport e agli altri

Paul Doyle, nel ricordare Barber, ha condiviso un toccante messaggio su Instagram:

“Più che un semplice atleta, Shawn era una persona di buon cuore che metteva sempre gli altri davanti a se stesso. È tragico perdere una persona così brava e così giovane”.

Barber, nato a Las Cruces, New Mexico, e cresciuto nell’Ontario, deteneva il record canadese nel salto con l’asta maschile a 6,00 metri.

La sua carriera è stata costellata di successi, tra cui la vittoria ai campionati mondiali del 2015 a Pechino e il titolo NCAA outdoor nel 2015 per l’Università di Akron. Aveva anche raggiunto la finale alle Olimpiadi di Rio de Janeiro 2016.

Lotta contro problemi personali

Nonostante i suoi successi sportivi, Barber ha affrontato sfide personali significative. Il 25 aprile 2017 aveva fatto coming out, dichiarandosi orgoglioso di essere omosessuale.

“Grazie ai miei genitori, che sono un grande sostegno continuerò a crescere come persona e ha avuto un grande appoggio da chi mi è vicino”, aveva scritto su Facebook.

Barber ha combattuto anche problemi psicologici, che alla fine lo hanno costretto a lasciare l’atletica.

Non gareggiava dal 2020 e aveva avuto una controversia legata a un controllo positivo alla cocaina, da cui era stato scagionato dalla federazione canadese. La sua prematura scomparsa è un duro colpo per il mondo dell’atletica, in particolare poiché avrebbe compiuto trent’anni il prossimo maggio.

Emanuele Larocca

Share
Published by
Emanuele Larocca

Recent Posts

  • Sport&Salute

Pediacampus 2025, medicina e AI a confronto: il ruolo dell’empatia nell’era digitale

A Baveno si apre Pediacampus 2025: quattro giorni per riflettere su intelligenza artificiale, medicina e…

2 settimane ago
  • Bari & Dintorni

Tahar Ben Jelloun riceve le chiavi di Bari: un abbraccio caloroso dall’Italia

In un'atmosfera di grande emozione e significato, il celebre scrittore e intellettuale marocchino Tahar Ben…

3 settimane ago
  • Sport&Salute

Lobotka: perché Conte è il miglior tecnico per il nostro futuro nel calcio

Stanley Lobotka, centrocampista slovacco del Napoli, ha recentemente condiviso il suo entusiasmo e la sua…

3 settimane ago
  • Stile

George Clooney rivela: ‘è tempo di dire addio ai ruoli romantici’

George Clooney, l’iconico attore che ha conquistato il cuore di milioni di fan in tutto…

3 settimane ago
  • Bari & Dintorni

Al Bano guida una missione di pace in Terra Santa: l’evento straordinario di Brindisi

Il 31 marzo si avvicina e con esso la missione di pace in Terra Santa,…

3 settimane ago
  • Stile

Scopri De Montel: il parco termale urbano naturale più grande di Milano

L'apertura di De Montel - Terme Milano il 1 aprile 2023 ha segnato un'importante svolta…

3 settimane ago