Marlene Engelhorn, discendente della famiglia fondatrice della Basf, ha scelto di coinvolgere i cittadini austriaci nel decidere come donare una porzione della sua eredità di 25 milioni di euro, rifiutando la maggior parte della sua fortuna di 4 miliardi di dollari.
A 31 anni, Marlene Engelhorn, erede della famiglia che ha fondato la Basf, ha preso una decisione insolita riguardo alla sua eredità.
Ha scelto di affidare a un gruppo selezionato di cittadini austriaci il compito di aiutarla a determinare il destino di circa 25 milioni di euro del suo patrimonio.
Engelhorn ha inviato lettere a 10.000 individui scelti casualmente in Austria, invitandoli a partecipare a un sondaggio, che porterà alla selezione di 50 persone rappresentative della popolazione per consulenze su come distribuire questi fondi.
Marlene Engelhorn ha espresso la sua opinione sulla tassazione dei super ricchi, come lei stessa, affermando la necessità di maggiore imposizione fiscale per le grandi fortune.
“Ho ereditato una fortuna, e quindi il potere, senza aver fatto nulla per questo”, ha detto Engelhorn, criticando l’abolizione dell’imposta di successione in Austria nel 2008. La sua decisione di donare gran parte della sua eredità è guidata dalla convinzione che “se i politici non fanno il loro lavoro e non redistribuiscono, allora devo ridistribuire io stessa la mia ricchezza”.
Engelhorn sottolinea l’ingiustizia percepita nel sistema fiscale attuale, dove lavoratori comuni pagano tasse su ogni euro guadagnato, mentre le grandi eredità rimangono largamente intatte.
L’approccio di Marlene Engelhorn alla sua eredità riflette una notevole consapevolezza sociale e un desiderio di equità.
La sua iniziativa di coinvolgere cittadini nella decisione di come utilizzare una parte significativa della sua eredità rappresenta un tentativo diretto di affrontare ciò che lei considera una lacuna nella politica di redistribuzione della ricchezza.
Engelhorn emerge come un modello di responsabilità personale e impegno sociale per i più ricchi, mostrando come possono attivamente contribuire a ridurre le disuguaglianze economiche.
A Baveno si apre Pediacampus 2025: quattro giorni per riflettere su intelligenza artificiale, medicina e…
In un'atmosfera di grande emozione e significato, il celebre scrittore e intellettuale marocchino Tahar Ben…
Stanley Lobotka, centrocampista slovacco del Napoli, ha recentemente condiviso il suo entusiasmo e la sua…
George Clooney, l’iconico attore che ha conquistato il cuore di milioni di fan in tutto…
Il 31 marzo si avvicina e con esso la missione di pace in Terra Santa,…
L'apertura di De Montel - Terme Milano il 1 aprile 2023 ha segnato un'importante svolta…