Filippo Turetta, la Punto trovata piena di sangue, Il punto sulle indagini dei Ris

Il veicolo usato da Filippo Turetta per trasportare il cadavere di Giulia Cecchettin è stato trovato con abbondanti tracce di sangue. Le indagini del Ris di Parma sono in corso per fare luce sulla vicenda.

Analisi forensi sulla vettura coinvolta

La Fiat Grande Punto di Filippo Turetta, utilizzata per il trasporto del corpo senza vita di Giulia Cecchettin, è stata trovata coperta di sangue. Gli specialisti del Ris di Parma hanno iniziato gli accertamenti sulla macchina, rientrata in Italia prima di Natale. Questi esami sono essenziali per determinare se le ferite mortali sono state inferte all’interno del veicolo. “Sarà necessaria un’apposita analisi delle tracce, la cosiddetta ‘bloodstain pattern analysis'”, affermano gli investigatori, delineando l’approccio delle indagini.

Il prossimo passo nelle indagini

Le indagini si concentreranno ora sulle tracce di sangue presenti all’interno del veicolo e sui vari oggetti rinvenuti. Queste analisi saranno effettuate alla presenza dei consulenti tecnici della difesa e dei rappresentanti legali della famiglia della vittima. Il sostituto procuratore incaricato dell’indagine, Andrea Petroni, sta programmando le procedure necessarie, che potrebbero iniziare a breve.

focus sugli elementi del delitto

Il focus delle indagini si estende agli strumenti potenzialmente collegati all’omicidio, tra cui due coltelli trovati in luoghi diversi e altri oggetti sequestrati, come il cellulare di Turetta e un pezzo di nastro adesivo. Questi esami forensi sono fondamentali per comprendere meglio come si siano svolti i tragici eventi.

Dettagli dall’autopsia della vittima

L’esame autoptico condotto dal dottor Guido Viel ha chiarito che la causa della morte di Giulia è stata l’emorragia dovuta a una profonda ferita al collo. “Le ferite da coltello riscontrate dal medico legale incaricato dalla Procura sono numerose, più di una ventina, ma per la gran parte sono superficiali”, viene confermato dagli esperti, fornendo dettagli cruciali sulla natura dell’aggressione.

Ricostruzione dettagliata degli eventi

La sequenza degli eventi che hanno portato all’omicidio di Giulia è in fase di accurata ricostruzione. Il conflitto tra Filippo e Giulia ha avuto inizio a Vigonovo e si è poi spostato a Fossò, dove la dinamica dell’aggressione è stata parzialmente catturata dalle telecamere di sicurezza. Queste riprese potrebbero essere decisive per capire quando e come sono state inflitte le ferite mortali a Giulia.

Emanuele Larocca

Share
Published by
Emanuele Larocca

Recent Posts

  • Bari & Dintorni

Tahar Ben Jelloun riceve le chiavi di Bari: un abbraccio caloroso dall’Italia

In un'atmosfera di grande emozione e significato, il celebre scrittore e intellettuale marocchino Tahar Ben…

1 settimana ago
  • Sport&Salute

Lobotka: perché Conte è il miglior tecnico per il nostro futuro nel calcio

Stanley Lobotka, centrocampista slovacco del Napoli, ha recentemente condiviso il suo entusiasmo e la sua…

1 settimana ago
  • Stile

George Clooney rivela: ‘è tempo di dire addio ai ruoli romantici’

George Clooney, l’iconico attore che ha conquistato il cuore di milioni di fan in tutto…

1 settimana ago
  • Bari & Dintorni

Al Bano guida una missione di pace in Terra Santa: l’evento straordinario di Brindisi

Il 31 marzo si avvicina e con esso la missione di pace in Terra Santa,…

1 settimana ago
  • Stile

Scopri De Montel: il parco termale urbano naturale più grande di Milano

L'apertura di De Montel - Terme Milano il 1 aprile 2023 ha segnato un'importante svolta…

1 settimana ago
  • Bari & Dintorni

Abuso in stazione: ragazzina vittima di un 15enne in Salento

Un episodio drammatico ha scosso la comunità del Salento, in particolare la provincia di Lecce,…

1 settimana ago