Il primo a dare il benvenuto al 2024 è stato l’atollo di Kiritimati in Kiribati, seguito da celebrazioni in sequenza nei diversi fusi orari globali.
L’inizio delle celebrazioni globali per il nuovo anno è stato marcato da Kiritimati, un atollo della Repubblica di Kiribati. Nota per essere il più grande atollo corallino del mondo, questa isola è stata la prima a festeggiare l’arrivo del 2024, precedendo tutti gli altri luoghi. “Kiribati è il luogo che saluta il 2024 prima di tutti gli altri”, ha dichiarato una fonte dell’isola.
Successivamente, il passaggio al nuovo anno si è mosso attraverso diverse nazioni, ognuna celebrando a suo modo. La Nuova Zelanda ha accolto il 2024 un’ora dopo Kiribati, alle 12, seguita dalla costa orientale dell’Australia alle 14. “Alle 16 è stata la volta del Giappone e della Corea del Sud“, ha commentato un testimone. In serata, alle 19,30, sono state le capitali di India e Sri Lanka a festeggiare.
Mentre il Capodanno si spostava verso occidente, altre nazioni si preparavano per le loro celebrazioni. La costa orientale degli Stati Uniti ha festeggiato l’inizio del 2024 alle 6 del mattino, ora italiana. Il finale di queste celebrazioni globali è stato a Baker Island, nell’Oceano Pacifico centrale, che ha salutato l’anno vecchio alle 13 del 2 gennaio. “È affascinante osservare come ogni angolo del mondo celebri questo momento in tempi diversi”, ha osservato un esperto in materia.
In un'atmosfera di grande emozione e significato, il celebre scrittore e intellettuale marocchino Tahar Ben…
Stanley Lobotka, centrocampista slovacco del Napoli, ha recentemente condiviso il suo entusiasmo e la sua…
George Clooney, l’iconico attore che ha conquistato il cuore di milioni di fan in tutto…
Il 31 marzo si avvicina e con esso la missione di pace in Terra Santa,…
L'apertura di De Montel - Terme Milano il 1 aprile 2023 ha segnato un'importante svolta…
Un episodio drammatico ha scosso la comunità del Salento, in particolare la provincia di Lecce,…