Spaghetti alle vongole preparati con burro, Bruno Barbieri condivide il video e i suoi follower si infuriano, “E lei sarebbe uno chef stellato?”

Lo chef stellato Bruno Barbieri ha scatenato polemiche con la sua ricetta degli spaghetti alle vongole con burro e pan grattato, suscitando reazioni miste tra i seguaci di Masterchef.

Una ricetta che divide

La recente pubblicazione di Bruno Barbieri, noto chef stellato e volto di Masterchef, ha sollevato un vero e proprio polverone sui social media.

Nel suo video pubblicato su X, Barbieri mostra la preparazione di un classico piatto natalizio italiano, gli spaghetti alle vongole, ma con un tocco personale che ha sorpreso molti: l’utilizzo del burro per mantecare il piatto.

Inoltre, la spolverata di pan grattato ha aggiunto ulteriore contesa alla discussione. Questa interpretazione culinaria ha immediatamente acceso il dibattito tra gli appassionati di cucina e i puristi della ricetta tradizionale.

Dettagli della preparazione controversa

Nel video, Barbieri descrive passo dopo passo il suo metodo di preparazione, sottolineando l’aggiunta di una “noce di burro” verso la fine della cottura.

A suo dire, questo tocco contribuisce a creare una crema deliziosa che arricchisce il piatto. L’aggiunta di parmigiano e prezzemolo tagliato seguendo la tradizione familiare rientra anch’essa nella sua versione del piatto.

Questi dettagli non convenzionali hanno acceso le scintille tra gli amanti della cucina italiana.

Reazioni accese sui social

Le reazioni al post di Barbieri sono state numerose e variegate. Mentre alcuni si sono mostrati curiosi e aperti a questa nuova interpretazione, la maggior parte ha criticato aspramente l’alterazione della ricetta originale.

Commenti come “Ma ‘risottare’ gli spaghetti anziché usare il burro pareva brutto?” o “Pan grattato e burro. Fai gli agnolotti in brodo va” dimostrano la forte resistenza di alcuni utenti nei confronti di questa innovazione. Altri commenti, più ironici o addirittura indignati, evidenziano quanto la cucina italiana sia un terreno su cui si gioca non solo il gusto, ma anche la tradizione e l’identità culturale.

Emanuele Larocca

Share
Published by
Emanuele Larocca

Recent Posts

  • Sport&Salute

Pediacampus 2025, medicina e AI a confronto: il ruolo dell’empatia nell’era digitale

A Baveno si apre Pediacampus 2025: quattro giorni per riflettere su intelligenza artificiale, medicina e…

4 giorni ago
  • Bari & Dintorni

Tahar Ben Jelloun riceve le chiavi di Bari: un abbraccio caloroso dall’Italia

In un'atmosfera di grande emozione e significato, il celebre scrittore e intellettuale marocchino Tahar Ben…

2 settimane ago
  • Sport&Salute

Lobotka: perché Conte è il miglior tecnico per il nostro futuro nel calcio

Stanley Lobotka, centrocampista slovacco del Napoli, ha recentemente condiviso il suo entusiasmo e la sua…

2 settimane ago
  • Stile

George Clooney rivela: ‘è tempo di dire addio ai ruoli romantici’

George Clooney, l’iconico attore che ha conquistato il cuore di milioni di fan in tutto…

2 settimane ago
  • Bari & Dintorni

Al Bano guida una missione di pace in Terra Santa: l’evento straordinario di Brindisi

Il 31 marzo si avvicina e con esso la missione di pace in Terra Santa,…

2 settimane ago
  • Stile

Scopri De Montel: il parco termale urbano naturale più grande di Milano

L'apertura di De Montel - Terme Milano il 1 aprile 2023 ha segnato un'importante svolta…

2 settimane ago