Roma, è caccia al ladro elegante, entra negli appartamenti e ruba, l’immagine dell’anziano catturata dalle telecamere

Un ladro seriale è stato riconosciuto grazie alle foto e ai video di sorveglianza dopo aver colpito in varie abitazioni a Roma, scatenando un’attività investigativa intensa da parte della polizia.

Serie di furti nel quartiere africano

I residenti del Quartiere Africano a Roma, in particolare in via Filippo Marchetti, sono stati recentemente vittime di una serie di furti.

Pietro Nicotera, familiare di una delle vittime, ha condiviso la sua esperienza: sua figlia ha trovato l’appartamento vuoto al suo ritorno a casa, e le telecamere di sorveglianza hanno catturato le immagini di un ladro a volto scoperto mentre forzava la porta d’ingresso.

Le foto chiare e dettagliate sono state poi condivise sui canali social del quartiere per allertare i residenti e assistere le forze dell’ordine nelle indagini.

Attività investigativa e riconoscimento del ladro

Le immagini delle telecamere hanno rivelato che il malvivente aveva perlustrato il palazzo nei giorni precedenti al furto, studiando gli orari e gli spostamenti dei residenti.

Grazie alla condivisione delle foto sui social media, il ladro è stato riconosciuto anche da altre vittime in diverse zone di Roma, come viale Libia, via Pietro Mascagni e via Arrigo Boito.

I cittadini hanno segnalato episodi simili, inclusi furti di pacchi lasciati davanti alle porte. La polizia del commissariato di zona ha avviato una fitta rete di ricerche per catturare il ladro, che agisce sempre di giorno e studia accuratamente i suoi obiettivi prima di colpire.

Un fenomeno già noto in passato

Questo non è il primo caso di furto del genere nella Capitale. Anche i residenti del quartiere Mezzocammino hanno sperimentato una situazione simile lo scorso aprile, quando un giovane ladro ben vestito è stato filmato mentre esaminava serrature e porte, scattando foto per presumibilmente duplicare le chiavi o studiare come scassinare le porte.

Dopo la pubblicazione di queste immagini sui social, il ladro non è più stato visto nei dintorni, evidenziando l’efficacia della condivisione di queste informazioni per prevenire ulteriori crimini.

Emanuele Larocca

Share
Published by
Emanuele Larocca

Recent Posts

  • Sport&Salute

Pediacampus 2025, medicina e AI a confronto: il ruolo dell’empatia nell’era digitale

A Baveno si apre Pediacampus 2025: quattro giorni per riflettere su intelligenza artificiale, medicina e…

4 giorni ago
  • Bari & Dintorni

Tahar Ben Jelloun riceve le chiavi di Bari: un abbraccio caloroso dall’Italia

In un'atmosfera di grande emozione e significato, il celebre scrittore e intellettuale marocchino Tahar Ben…

2 settimane ago
  • Sport&Salute

Lobotka: perché Conte è il miglior tecnico per il nostro futuro nel calcio

Stanley Lobotka, centrocampista slovacco del Napoli, ha recentemente condiviso il suo entusiasmo e la sua…

2 settimane ago
  • Stile

George Clooney rivela: ‘è tempo di dire addio ai ruoli romantici’

George Clooney, l’iconico attore che ha conquistato il cuore di milioni di fan in tutto…

2 settimane ago
  • Bari & Dintorni

Al Bano guida una missione di pace in Terra Santa: l’evento straordinario di Brindisi

Il 31 marzo si avvicina e con esso la missione di pace in Terra Santa,…

2 settimane ago
  • Stile

Scopri De Montel: il parco termale urbano naturale più grande di Milano

L'apertura di De Montel - Terme Milano il 1 aprile 2023 ha segnato un'importante svolta…

2 settimane ago