Arrestati mentre vendevano in diretta web merce contraffatta, “Buongiorno guardia di finanza”

Durante una diretta streaming, la Guardia di Finanza ha colto in flagranza due persone a Siracusa che vendevano abbigliamento contraffatto, sequestrando 500 capi e denunciandole.

Operazione di monitoraggio e identificazione

La Guardia di Finanza di Siracusa ha condotto un’operazione decisiva nel contrasto alla vendita illegale online. “Buongiorno, Guardia di Finanza”, con queste parole i militari hanno fatto irruzione in diretta streaming, individuando due persone residenti a Siracusa.

Questi individui, approfittando delle piattaforme digitali e dei social network, pubblicizzavano e vendevano capi di abbigliamento e calzature di noti marchi, ma palesemente contraffatti.

“L’appuntamento giornaliero serviva a prendere gli ordini dei clienti e a mostrare il campionario della merce”, si è appreso dalle indagini. Una sorta di lotteria veniva organizzata per premiare i clienti più affezionati.

Intervento decisivo durante la diretta

Il momento clou dell’operazione è avvenuto quando i finanzieri, fingendosi acquirenti, hanno partecipato alla diretta giornaliera. “Ultimo pezzo, non lasciatevelo scappare”, esortava la donna prima dell’intervento dei militari.

Colti in flagranza di reato, i commercianti hanno mostrato stupore e imbarazzo, interrompendo immediatamente la diretta, sotto gli occhi increduli degli spettatori. “Stacca la diretta”, ha intimato la donna al suo complice, mentre i finanzieri procedevano con la perquisizione domiciliare.

Conseguenze e azioni legali

Nel corso della perquisizione sono stati sequestrati oltre 500 capi di abbigliamento contraffatti.

I responsabili sono stati denunciati all’Autorità Giudiziaria per violazione delle norme che tutelano il marchio d’impresa. Questa azione rappresenta un importante passo avanti nella lotta contro la vendita di prodotti contraffatti, proteggendo così i consumatori e i marchi legittimi.

La Guardia di Finanza continua a vigilare attivamente per prevenire e contrastare simili attività illecite, soprattutto in periodi di alta vendita come quello natalizio.

Emanuele Larocca

Share
Published by
Emanuele Larocca

Recent Posts

  • Sport&Salute

Pediacampus 2025, medicina e AI a confronto: il ruolo dell’empatia nell’era digitale

A Baveno si apre Pediacampus 2025: quattro giorni per riflettere su intelligenza artificiale, medicina e…

1 settimana ago
  • Bari & Dintorni

Tahar Ben Jelloun riceve le chiavi di Bari: un abbraccio caloroso dall’Italia

In un'atmosfera di grande emozione e significato, il celebre scrittore e intellettuale marocchino Tahar Ben…

3 settimane ago
  • Sport&Salute

Lobotka: perché Conte è il miglior tecnico per il nostro futuro nel calcio

Stanley Lobotka, centrocampista slovacco del Napoli, ha recentemente condiviso il suo entusiasmo e la sua…

3 settimane ago
  • Stile

George Clooney rivela: ‘è tempo di dire addio ai ruoli romantici’

George Clooney, l’iconico attore che ha conquistato il cuore di milioni di fan in tutto…

3 settimane ago
  • Bari & Dintorni

Al Bano guida una missione di pace in Terra Santa: l’evento straordinario di Brindisi

Il 31 marzo si avvicina e con esso la missione di pace in Terra Santa,…

3 settimane ago
  • Stile

Scopri De Montel: il parco termale urbano naturale più grande di Milano

L'apertura di De Montel - Terme Milano il 1 aprile 2023 ha segnato un'importante svolta…

3 settimane ago