Roma, muore a soli 32 anni il regista Stefano Malchiodi, nel 2021 aveva vinto un David di Donatello

Il regista Stefano Malchiodi, vincitore del David di Donatello, è scomparso prematuramente a Roma all’età di 32 anni, lasciando un’eredità significativa nel mondo del cinema.

Una carriera promettente interrotta prematuramente

Stefano Malchiodi, un talentuoso regista originario di Martinengo, vicino a Bergamo, è tragicamente scomparso oggi a Roma all’età di 32 anni. Malchiodi, una figura emergente nel panorama cinematografico italiano, aveva iniziato il suo percorso formativo al liceo scientifico di Romano di Lombardia.

La sua passione per il cinema lo aveva poi condotto a Milano, dove aveva frequentato la Civica scuola di cinema, completando il suo percorso nel 2014 con una tesi sul cinema indipendente. Questo periodo formativo è stato fondamentale per lo sviluppo delle sue competenze e visione artistica.

Il trasferimento a Roma e il successo

Dopo il diploma, Malchiodi si era trasferito a Roma, proseguendo i suoi studi con un corso di montaggio presso la prestigiosa Scuola Nazionale di Cinema del Centro sperimentale di Cinematografia.

Il suo talento e la sua dedizione al cinema hanno presto portato a riconoscimenti importanti. Nel 2021, ha raggiunto un traguardo significativo vincendo il David di Donatello per il cortometraggio “Anne”, realizzato in collaborazione con Domenico Croce.

Questo successo aveva consolidato la sua reputazione come uno dei giovani registi più promettenti d’Italia.

Un ricordo commosso dal mondo del cinema

Il Centro sperimentale di Cinematografia, dove Malchiodi ha affinato le sue abilità, ha espresso profondo cordoglio per la sua scomparsa.

In un messaggio pubblicato sulle loro pagine social, hanno scritto: «Sottratto troppo presto alla sua vita e al suo amatissimo lavoro, oggi non possiamo che dedicargli un pensiero immenso e unirci al dolore dei suoi familiari, dei suoi amici e di tutti i compagni e i docenti del CSC».

Queste parole riflettono il sentimento di perdita e tristezza che permea il mondo del cinema italiano, mentre si ricorda il talento e la passione di Stefano Malchiodi.

Emanuele Larocca

Share
Published by
Emanuele Larocca

Recent Posts

  • Sport&Salute

Pediacampus 2025, medicina e AI a confronto: il ruolo dell’empatia nell’era digitale

A Baveno si apre Pediacampus 2025: quattro giorni per riflettere su intelligenza artificiale, medicina e…

2 settimane ago
  • Bari & Dintorni

Tahar Ben Jelloun riceve le chiavi di Bari: un abbraccio caloroso dall’Italia

In un'atmosfera di grande emozione e significato, il celebre scrittore e intellettuale marocchino Tahar Ben…

3 settimane ago
  • Sport&Salute

Lobotka: perché Conte è il miglior tecnico per il nostro futuro nel calcio

Stanley Lobotka, centrocampista slovacco del Napoli, ha recentemente condiviso il suo entusiasmo e la sua…

3 settimane ago
  • Stile

George Clooney rivela: ‘è tempo di dire addio ai ruoli romantici’

George Clooney, l’iconico attore che ha conquistato il cuore di milioni di fan in tutto…

3 settimane ago
  • Bari & Dintorni

Al Bano guida una missione di pace in Terra Santa: l’evento straordinario di Brindisi

Il 31 marzo si avvicina e con esso la missione di pace in Terra Santa,…

3 settimane ago
  • Stile

Scopri De Montel: il parco termale urbano naturale più grande di Milano

L'apertura di De Montel - Terme Milano il 1 aprile 2023 ha segnato un'importante svolta…

3 settimane ago