Bufera su Chiara Ferragni, dopo il pandore-gate, arriva la controversia sulle uova di Pasqua griffate “Donati 36mila euro per 1,2 milioni di incasso”

Dopo il pandoro-gate, Chiara Ferragni affronta nuove controversie legate alle uova di Pasqua griffate. La influencer si difende e promette donazioni, ma emergono dubbi sulla veridicità delle sue azioni benefiche.

Il pandoro-gate e le conseguenze

Dopo il controverso episodio dei pandori Balocco, Chiara Ferragni, nota influencer e imprenditrice, si trova ad affrontare nuove sfide. Recentemente, ha espresso il suo rammarico per l’errore nella pubblicità dei pandori griffati, considerando “sproporzionato e ingiusto” il provvedimento a suo carico.

In risposta a ciò, ha promesso di donare un milione di euro all’ospedale pediatrico Regina Margherita di Torino. Questo gesto arriva in un periodo di intenso scrutinio mediatico, che sta influenzando significativamente i piani natalizi di Ferragni e della sua famiglia.

Nuove controversie sulle uova pasquali

Nonostante gli sforzi di Ferragni per rimediare alla situazione, “Il Fatto Quotidiano” ricorda come, sia nel 2021 che nel 2022, abbia griffato le uova pasquali di Dolci Preziosi. Questa iniziativa era stata presentata come un’azione benefica a sostegno de “I Bambini delle Fate”, un’organizzazione che aiuta i minori affetti da autismo.

Tuttavia, Franco Cannillo, imprenditore che ha acquisito Dolci Preziosi, ha chiarito che non esiste correlazione tra le vendite delle uova e le donazioni all’organizzazione. Ha rivelato che Ferragni è stata remunerata per il suo endorsement e che le somme coinvolte erano significative.

Dichiarazioni e chiarimenti

Le dichiarazioni di Cannillo sollevano dubbi sulla natura delle iniziative benefiche di Ferragni. Ha sottolineato che la frase “Sosteniamo ‘I bambini delle fate’” non implica che l’acquisto delle uova contribuisca direttamente alla causa.

Inoltre, il responsabile delle comunicazioni di “I bambini delle Fate” ha confermato che l’organizzazione ha rifiutato di legare la donazione alle vendite, consentendo soltanto l’uso dell’espressione “Sosteniamo i Bambini delle fate”. Ciò mette in discussione la trasparenza delle campagne di marketing associate a Ferragni, lasciando intendere difficoltà nella comunicazione diretta con lei.

Emanuele Larocca

Share
Published by
Emanuele Larocca

Recent Posts

  • Sport&Salute

Pediacampus 2025, medicina e AI a confronto: il ruolo dell’empatia nell’era digitale

A Baveno si apre Pediacampus 2025: quattro giorni per riflettere su intelligenza artificiale, medicina e…

2 settimane ago
  • Bari & Dintorni

Tahar Ben Jelloun riceve le chiavi di Bari: un abbraccio caloroso dall’Italia

In un'atmosfera di grande emozione e significato, il celebre scrittore e intellettuale marocchino Tahar Ben…

3 settimane ago
  • Sport&Salute

Lobotka: perché Conte è il miglior tecnico per il nostro futuro nel calcio

Stanley Lobotka, centrocampista slovacco del Napoli, ha recentemente condiviso il suo entusiasmo e la sua…

3 settimane ago
  • Stile

George Clooney rivela: ‘è tempo di dire addio ai ruoli romantici’

George Clooney, l’iconico attore che ha conquistato il cuore di milioni di fan in tutto…

3 settimane ago
  • Bari & Dintorni

Al Bano guida una missione di pace in Terra Santa: l’evento straordinario di Brindisi

Il 31 marzo si avvicina e con esso la missione di pace in Terra Santa,…

3 settimane ago
  • Stile

Scopri De Montel: il parco termale urbano naturale più grande di Milano

L'apertura di De Montel - Terme Milano il 1 aprile 2023 ha segnato un'importante svolta…

3 settimane ago