Svolta nell’eredità di Hermès, in bilico l’eredità miliardaria al giardiniere “Erano amanti, il domestico ha soggiogato il miliardario”

La decisione di Nicolas Puech di lasciare la sua fortuna a un domestico marocchino ha scatenato una controversia legale, mettendo in discussione la distribuzione dell’eredità di Hermès.

Decisione inattesa di Pech scuote l’ambiente ereditario

Il discendente del fondatore di Hermès, Nicolas Puech, ha preso una direzione inaspettata nel disporre della sua eredità. Ha scelto di assegnare il suo patrimonio, valutato a 10 miliardi di franchi, al suo domestico 51enne di origine marocchina.

Per legittimare questa scelta, Puech ha adottato l’uomo, indicandolo come beneficiario esclusivo.

Questa mossa ha sollevato sospetti e ha portato al deposito di una denuncia presso l’Autorità per la protezione di adulti e bambini da parte di una persona vicina a Puech.

Profilo del domestico e la sua connessione con Puech

Originariamente assunto come giardiniere, il domestico ha sviluppato un rapporto profondo con Puech, specialmente durante il periodo di lockdown.

Prima di questa controversa decisione, Puech aveva già mostrato generosità verso di lui, regalandogli proprietà di lusso sia a Marrakech che a Montreux.

Tuttavia, la natura della loro relazione è ora sotto esame, con allusioni a un possibile abuso di fiducia a causa della vulnerabilità di Puech dovuta alla sua età.

Controversie e sfide legali emergenti

La scelta di Puech ha innescato uno scontro legale con l’associazione Isocrate, un’organizzazione no-profit svizzera precedentemente designata come erede.

La legislazione svizzera impone un accordo reciproco per la modifica di un testamento, complicando la situazione.

L’ONG ha contestato la nuova disposizione testamentaria di Puech, ritenendo invalido e ingiustificato l’annullamento del precedente accordo successorio. Il conflitto, che coinvolge non solo la fortuna personale di Puech ma anche la sua quota in Hermès, si prospetta complesso e prolungato.

Il domestico al centro della tempesta legale

Il domestico, ora protagonista di questo dibattito legale, avrà l’opportunità di esporre il suo punto di vista.

Il caso si colloca in un contesto più ampio, con Hermès valutata a oltre 200 miliardi di euro in Borsa.

La decisione di Puech solleva questioni cruciali non solo sulla distribuzione della sua eredità, ma anche sulle relazioni di potere e influenza in una delle case di moda più rinomate al mondo.

Emanuele Larocca

Share
Published by
Emanuele Larocca

Recent Posts

  • Sport&Salute

Pediacampus 2025, medicina e AI a confronto: il ruolo dell’empatia nell’era digitale

A Baveno si apre Pediacampus 2025: quattro giorni per riflettere su intelligenza artificiale, medicina e…

2 settimane ago
  • Bari & Dintorni

Tahar Ben Jelloun riceve le chiavi di Bari: un abbraccio caloroso dall’Italia

In un'atmosfera di grande emozione e significato, il celebre scrittore e intellettuale marocchino Tahar Ben…

3 settimane ago
  • Sport&Salute

Lobotka: perché Conte è il miglior tecnico per il nostro futuro nel calcio

Stanley Lobotka, centrocampista slovacco del Napoli, ha recentemente condiviso il suo entusiasmo e la sua…

3 settimane ago
  • Stile

George Clooney rivela: ‘è tempo di dire addio ai ruoli romantici’

George Clooney, l’iconico attore che ha conquistato il cuore di milioni di fan in tutto…

3 settimane ago
  • Bari & Dintorni

Al Bano guida una missione di pace in Terra Santa: l’evento straordinario di Brindisi

Il 31 marzo si avvicina e con esso la missione di pace in Terra Santa,…

3 settimane ago
  • Stile

Scopri De Montel: il parco termale urbano naturale più grande di Milano

L'apertura di De Montel - Terme Milano il 1 aprile 2023 ha segnato un'importante svolta…

4 settimane ago