Addio all’attore Sebastiano Lo Monaco, un’icona del cinema, ha lavorato con grandi nomi del cinema, aveva 65 anni

Il mondo dell’arte piange la scomparsa di Sebastiano Lo Monaco a 65 anni, un’icona del teatro, cinema e televisione, ricordato per le sue interpretazioni uniche e la passione civile.

Addio a un’icona del teatro: Sebastiano Lo Monaco

Il mondo del teatro, della televisione e del cinema ha perso una delle sue stelle più brillanti. Sebastiano Lo Monaco, un attore di eccezionale talento, è tragicamente scomparso all’età di 65 anni.

La sua carriera lo ha visto dirigere il teatro “Pirandello” di Agrigento e il teatro di Messina. Notoriamente celebrato come uno dei più grandi interpreti di Pirandello, Lo Monaco ha lasciato un’impronta indelebile sul palcoscenico italiano.

“Lo abbiamo applaudito tante volte nelle sue brillanti interpretazioni di Pirandello e dei classici greci. È stato protagonista di ruoli nelle tragedie al Teatro greco di Siracusa, in occasione delle rappresentazioni classiche organizzate dalla Fondazione Inda, non disdegnando l’impegno civile con opere, ad esempio, come ‘Per non morire di mafia’”, ricorda un ammiratore.

Un tributo al talento: il cordoglio del mondo artistico

Diplomato all’Accademia di Arte Drammatica, Lo Monaco ha iniziato la sua illustre carriera collaborando con nomi del calibro di Enrico Maria Salerno, Salvo Randone e Adriana Asti. La sua versatilità lo ha portato a esibirsi in numerose opere teatrali e a partecipare a varie produzioni cinematografiche e televisive.

Il Teatro Nazionale di Genova ha espresso il proprio cordoglio in un post, evidenziando un progetto teatrale che purtroppo non potrà vedere la luce. “Oh Sebastiano vola leggero. Ci lascia un grande attore, Sebastiano Lo Monaco”, ha dichiarato il regista Davide Livermore in un messaggio di addio all’attore.

Il ricordo di una leggenda: messaggi di cordoglio e ammirazione

Il direttore del Parco della Valle dei Templi di Agrigento, Roberto Sciarratta, ha espresso il suo dolore per la perdita di Lo Monaco, riconoscendolo come uno dei più profondi conoscitori dell’opera teatrale di Pirandello e della classicità.

“È una grande perdita. Ciao Sebastiano”, ha detto Sciarratta. Anche l’ex presidente del Senato e Procuratore Nazionale Antimafia e di Palermo, Pietro Grasso, ha condiviso il suo cordoglio, ricordando Lo Monaco non solo come un grande attore, ma anche come un caro amico. “Ho conosciuto Sebastiano Lo Monaco da spettatore delle tragedie antiche al teatro di Siracusa: ammiravo moltissimo il suo modo di interpretare quei personaggi immortali… Da quel momento scherzavamo spesso su come fosse diventato il mio ‘doppio’: ‘Piero, se non hai voglia di andare da qualche parte, manda me.

Tanto ormai racconto i tuoi aneddoti meglio di come fai tu’. Stamattina ci ha lasciato. È stato un grande attore, lo ricorderò sempre anche come un grande amico”, ha dichiarato Grasso.

Emanuele Larocca

Share
Published by
Emanuele Larocca

Recent Posts

  • Sport&Salute

Pediacampus 2025, medicina e AI a confronto: il ruolo dell’empatia nell’era digitale

A Baveno si apre Pediacampus 2025: quattro giorni per riflettere su intelligenza artificiale, medicina e…

2 settimane ago
  • Bari & Dintorni

Tahar Ben Jelloun riceve le chiavi di Bari: un abbraccio caloroso dall’Italia

In un'atmosfera di grande emozione e significato, il celebre scrittore e intellettuale marocchino Tahar Ben…

3 settimane ago
  • Sport&Salute

Lobotka: perché Conte è il miglior tecnico per il nostro futuro nel calcio

Stanley Lobotka, centrocampista slovacco del Napoli, ha recentemente condiviso il suo entusiasmo e la sua…

4 settimane ago
  • Stile

George Clooney rivela: ‘è tempo di dire addio ai ruoli romantici’

George Clooney, l’iconico attore che ha conquistato il cuore di milioni di fan in tutto…

4 settimane ago
  • Bari & Dintorni

Al Bano guida una missione di pace in Terra Santa: l’evento straordinario di Brindisi

Il 31 marzo si avvicina e con esso la missione di pace in Terra Santa,…

4 settimane ago
  • Stile

Scopri De Montel: il parco termale urbano naturale più grande di Milano

L'apertura di De Montel - Terme Milano il 1 aprile 2023 ha segnato un'importante svolta…

4 settimane ago