Flavio Briatore critico sulla gestione turistica italiana “Abbiamo alberghi che fanno schifo e la cultura di fregare”

Durante il dibattito “Italia stupor mundi”, Flavio Briatore ha espresso un forte dissenso sulla gestione del turismo in Italia, proponendo cambiamenti radicali e criticando la burocrazia.

L’urgenza di riformare l’approccio turistico

Nel corso dell’evento “Italia stupor mundi: alla scoperta della bellezza”, Flavio Briatore ha espresso la sua visione critica sullo stato del turismo in Italia.

Ha suggerito che si dovrebbe iniziare a formare i giovani sul turismo fin dalla scuola elementare, data l’importanza del settore per il paese. Briatore ha poi evidenziato i problemi burocratici che impediscono un adeguato sviluppo del turismo.

“Ogni volta che cerchiamo di fare gli investimenti è una follia: permessi e contro-permessi, commissioni formate da gente che è contro le imprese. Tutte queste commissioni, enti e sigle, sono tutti contro. Loro sperano che tu non apra mai”, ha criticato.

Analisi competitiva e miglioramento dell’ospitalità

Confrontando l’Italia con nazioni come Grecia e Turchia, Briatore ha messo in luce come queste ultime stiano superando l’Italia nel settore turistico.

Ha messo in discussione le rigide regolamentazioni e la burocrazia che ostacolano attività turistiche come lo sci d’acqua.

“L’Italia è il paese in cui i turisti stanno meno perché li fregano sempre”, ha affermato, descrivendo una mentalità diffusa nel trattamento dei turisti e sottolineando l’esigenza di un cambiamento nell’approccio all’accoglienza.

Riflessioni sull’industria alberghiera e proposte per il futuro

L’attenzione di Briatore si è poi spostata sulla qualità dell’ospitalità alberghiera in Italia, che ha giudicato inadeguata. Ha sollecitato una rinnovata attenzione verso i turisti e la necessità di un turismo che contribuisca in modo significativo all’economia locale. “Dobbiamo pensare quale turismo vogliamo e semplificare tutto”, ha consigliato Briatore, ponendo l’accento sull’importanza di un turismo di qualità che possa lasciare un’impronta positiva sul paese. “Abbiamo degli alberghi che fanno schifo in Italia”, ha rilevato, sostenendo la necessità di una riforma nel settore alberghiero.

Emanuele Larocca

Share
Published by
Emanuele Larocca

Recent Posts

  • Sport&Salute

Pediacampus 2025, medicina e AI a confronto: il ruolo dell’empatia nell’era digitale

A Baveno si apre Pediacampus 2025: quattro giorni per riflettere su intelligenza artificiale, medicina e…

2 settimane ago
  • Bari & Dintorni

Tahar Ben Jelloun riceve le chiavi di Bari: un abbraccio caloroso dall’Italia

In un'atmosfera di grande emozione e significato, il celebre scrittore e intellettuale marocchino Tahar Ben…

3 settimane ago
  • Sport&Salute

Lobotka: perché Conte è il miglior tecnico per il nostro futuro nel calcio

Stanley Lobotka, centrocampista slovacco del Napoli, ha recentemente condiviso il suo entusiasmo e la sua…

4 settimane ago
  • Stile

George Clooney rivela: ‘è tempo di dire addio ai ruoli romantici’

George Clooney, l’iconico attore che ha conquistato il cuore di milioni di fan in tutto…

4 settimane ago
  • Bari & Dintorni

Al Bano guida una missione di pace in Terra Santa: l’evento straordinario di Brindisi

Il 31 marzo si avvicina e con esso la missione di pace in Terra Santa,…

4 settimane ago
  • Stile

Scopri De Montel: il parco termale urbano naturale più grande di Milano

L'apertura di De Montel - Terme Milano il 1 aprile 2023 ha segnato un'importante svolta…

4 settimane ago