Mario Ruggero, il gioielliere condannato dopo aver ucciso due ladri è sul lastrico “Io non ho più un soldo, in totale mi hanno chiesto come risarcimento 3 milioni”

Mario Roggero, gioielliere di Grinzane Cavour, è stato condannato a 17 anni di carcere per l’omicidio di due presunti rapinatori, sollevando dibattiti sull’ambito della legittima difesa.

La sentenza che ha scosso il paese

Mario Roggero, gioielliere coinvolto nell’omicidio di due presunti rapinatori armati di pistole giocattolo nel suo negozio nel 2021, è stato condannato a 17 anni di reclusione. Il procuratore Biagio Mazzeo e il pm Davide Greco hanno ottenuto la condanna, segnando un punto di svolta in un caso che ha attirato l’attenzione dell’opinione pubblica e sollevato questioni legali complesse.

Analisi della difesa e dell’azione mortale

La prova chiave nel processo a Roggero è stata una registrazione delle telecamere di videosorveglianza, che ha mostrato l’evento fatale. Tuttavia, la parte più controversa è stata la valutazione della capacità di Roggero di intendere e volere al momento dell’omicidio. Il processo ha indagato approfonditamente sullo stato mentale di Roggero durante l’incidente e sulla legittimità dell’uso estremo della forza in quella circostanza.

Le conseguenze legali e finanziarie per Roggero

Oltre alla condanna per omicidio doloso plurimo e tentato omicidio, Roggero ha dovuto affrontare l’accusa di porto illegale d’arma da fuoco. In un’intervista a Libero, ha espresso il suo disappunto per la sentenza e ha descritto la sua difficile situazione finanziaria. “Io non ho un soldo. Non ho niente. Ho due mutui ipotecari sulla casa. Ho versato già 300 mila euro, quelli erano i due alloggi di mia madre. E mi sono indebitato con le banche di altri 300 mila. Avevano chiesto quasi tre milioni, per la precisione: 2 milioni e 885 mila euro”, ha dichiarato Roggero, evidenziando il peso del risarcimento richiesto dai parenti delle vittime.

Riflessioni sulla legittima difesa

La vicenda di Mario Roggero pone interrogativi cruciali sulle nozioni di legittima difesa e sulla proporzionalità delle sentenze in casi di reazioni a presunti atti criminali. La sua condanna di 17 anni rappresenta un caso emblematico che ha stimolato un ampio dibattito sulla giustizia e sull’etica nella difesa personale e nelle reazioni a minacce percepite.

Emanuele Larocca

Share
Published by
Emanuele Larocca

Recent Posts

  • Sport&Salute

Pediacampus 2025, medicina e AI a confronto: il ruolo dell’empatia nell’era digitale

A Baveno si apre Pediacampus 2025: quattro giorni per riflettere su intelligenza artificiale, medicina e…

2 settimane ago
  • Bari & Dintorni

Tahar Ben Jelloun riceve le chiavi di Bari: un abbraccio caloroso dall’Italia

In un'atmosfera di grande emozione e significato, il celebre scrittore e intellettuale marocchino Tahar Ben…

3 settimane ago
  • Sport&Salute

Lobotka: perché Conte è il miglior tecnico per il nostro futuro nel calcio

Stanley Lobotka, centrocampista slovacco del Napoli, ha recentemente condiviso il suo entusiasmo e la sua…

3 settimane ago
  • Stile

George Clooney rivela: ‘è tempo di dire addio ai ruoli romantici’

George Clooney, l’iconico attore che ha conquistato il cuore di milioni di fan in tutto…

3 settimane ago
  • Bari & Dintorni

Al Bano guida una missione di pace in Terra Santa: l’evento straordinario di Brindisi

Il 31 marzo si avvicina e con esso la missione di pace in Terra Santa,…

3 settimane ago
  • Stile

Scopri De Montel: il parco termale urbano naturale più grande di Milano

L'apertura di De Montel - Terme Milano il 1 aprile 2023 ha segnato un'importante svolta…

3 settimane ago