“Domani mi laureo” ma non era vero, Antonio si toglie la vita lanciandosi nel vuoto, aveva 25 anni

Antonio Della Peruta, 25enne studente universitario, si è tolto la vita gettandosi da un ponte a causa della pressione legata al fallimento accademico.

La pressione per il successo accademico porta a una tragica fine

Antonio Della Peruta, uno studente universitario di 25 anni, è diventato l’ennesima vittima di quello che gli inquirenti definiscono “morte per laurea”.

Alle prese con ritardi negli esami, Antonio aveva nascosto la verità ai suoi familiari, raccontando di essere in regola con gli studi. Questa bugia, però, è cresciuta nel tempo, diventando un fardello insostenibile. Ieri, in un gesto estremo di disperazione, si è tolto la vita, lanciandosi da un ponte, dopo aver lasciato un commovente addio ai suoi genitori.

Cronaca di un suicidio annunciato

La famiglia di Antonio era convinta che si stesse avvicinando il giorno della sua laurea, ignari che fosse solo un’illusione costruita su menzogne accumulate negli anni. Nella notte del 7 dicembre, dopo aver lasciato un biglietto, Antonio ha preso l’auto della madre e si è diretto a Valle dei Maddaloni.

Qui, si è tragicamente tolto la vita gettandosi dal terzo livello dei Ponti dell’acquedotto Carolino. Il suo corpo è stato ritrovato da passanti che hanno subito allertato le autorità, ma per lui non c’era più nulla da fare.

Il dolore e le riflessioni dell’università

La Procura di Santa Maria Capua Vetere, dopo aver trovato il biglietto di addio di Antonio e compreso la natura del suo gesto, ha deciso di non procedere con l’autopsia. Antonio, studente di economia presso l’Università Federico II di Napoli, ha lasciato un vuoto incolmabile.

Il rettore Matteo Lorito ha espresso il profondo dolore dell’intera comunità accademica per questa perdita, sottolineando la necessità di una riflessione sulla responsabilità dell’università nel supportare gli studenti. Ha anche evidenziato l’importanza che gli studenti imparino a chiedere aiuto e accettare la possibilità di fallire, enfatizzando il ruolo della comunità accademica nel fornire sostegno senza giudizio.

Emanuele Larocca

Share
Published by
Emanuele Larocca

Recent Posts

  • Sport&Salute

Pediacampus 2025, medicina e AI a confronto: il ruolo dell’empatia nell’era digitale

A Baveno si apre Pediacampus 2025: quattro giorni per riflettere su intelligenza artificiale, medicina e…

2 settimane ago
  • Bari & Dintorni

Tahar Ben Jelloun riceve le chiavi di Bari: un abbraccio caloroso dall’Italia

In un'atmosfera di grande emozione e significato, il celebre scrittore e intellettuale marocchino Tahar Ben…

3 settimane ago
  • Sport&Salute

Lobotka: perché Conte è il miglior tecnico per il nostro futuro nel calcio

Stanley Lobotka, centrocampista slovacco del Napoli, ha recentemente condiviso il suo entusiasmo e la sua…

3 settimane ago
  • Stile

George Clooney rivela: ‘è tempo di dire addio ai ruoli romantici’

George Clooney, l’iconico attore che ha conquistato il cuore di milioni di fan in tutto…

3 settimane ago
  • Bari & Dintorni

Al Bano guida una missione di pace in Terra Santa: l’evento straordinario di Brindisi

Il 31 marzo si avvicina e con esso la missione di pace in Terra Santa,…

3 settimane ago
  • Stile

Scopri De Montel: il parco termale urbano naturale più grande di Milano

L'apertura di De Montel - Terme Milano il 1 aprile 2023 ha segnato un'importante svolta…

3 settimane ago