Un addio toccante a Giulia Cecchettin: parole forti del padre in Chiesa “E’ il momento di lasciarti andare, grazie per questi 22 anni, saluta mamma, addio Giulia amore mio”

Nel commovente servizio funebre per Giulia Cecchettin, il padre Gino ha espresso un sentito tributo, riflettendo sulla tragedia e sull’importanza della lotta contro la violenza di genere.

La disperazione di un padre: la commemorazione di Gino Cecchettin

Durante il funerale di Giulia Cecchettin, il padre, Gino Cecchettin, ha condiviso il suo strazio e la sua gratitudine verso chi li ha supportati. Nel suo discorso ha detto: «Abbiamo vissuto un momento di profonda angoscia, travolti da una tempesta terribile, una pioggia di dolore che sembra non finire mai. Siamo bagnati, infreddoliti. Ringrazio tutte le persone che si sono strette attorno a noi, grazie del sostegno, ne avevamo bisogno in queste settimane terribili».

Omaggiando Giulia e combattendo la violenza di genere

Nel suo omaggio, Gino ha ricordato la vita e l’impegno di sua figlia Giulia e ha sottolineato la lotta contro la violenza sulle donne.

Ha descritto Giulia come: «Mia figlia Giulia era come l’avete conosciuta, una giovane donna straordinaria mai sazia di imparare. Ha abbracciato la responsabilità della cura familiare dopo la perdita della mamma. Dopo la laurea Giulia si è guadagnata ad honorem il titolo di mamma. Era già una combattente, un’oplita, come i soldati greci: tenace nei momenti di difficoltà. Il suo spirito indomito ci ha ispirato tutti». Ha poi evidenziato l’importanza dell’educazione per prevenire la violenza di genere.

Il messaggio diretto agli uomini e alla comunità

Nel suo messaggio, Gino Cecchettin ha invitato gli uomini a essere precursori del cambiamento: «Mi rivolgo agli uomini, noi per primi dobbiamo dimostrare di essere agenti di cambiamento contro la violenza di genere. Parliamo agli altri maschi sfidando la cultura che minimizza la violenza da parte di uomini apparentemente normali, non girando la testa di fronte ai segnali di violenza anche i piu lievi».

Ha enfatizzato l’importanza di promuovere una cultura di responsabilità e di supporto, nonché il ruolo fondamentale dell’educazione.

Un commiato commosso e speranze per il futuro

Concludendo il suo discorso, Gino ha espresso un addio struggente: «Cara Giulia è il momento di lasciarti andare, salutaci la mamma. Impareremo a danzare sotto la pioggia. Grazie per questi 22 anni. «Io ti amo tanto, e anche Elena e Davide di adorano, Io non so pregare, ma so sperare. Voglio sperare insieme a te a alla mamma, e a tutti voi qui presenti, che tutta questa pioggia di dolore fecondi il terreno delle nostre vite, e un giorno possa germogliare, e produca il suo frutto di amore, di perdono, e di pace. Addio Giulia, amore mio».

Emanuele Larocca

Share
Published by
Emanuele Larocca

Recent Posts

  • Sport&Salute

Pediacampus 2025, medicina e AI a confronto: il ruolo dell’empatia nell’era digitale

A Baveno si apre Pediacampus 2025: quattro giorni per riflettere su intelligenza artificiale, medicina e…

17 ore ago
  • Bari & Dintorni

Tahar Ben Jelloun riceve le chiavi di Bari: un abbraccio caloroso dall’Italia

In un'atmosfera di grande emozione e significato, il celebre scrittore e intellettuale marocchino Tahar Ben…

2 settimane ago
  • Sport&Salute

Lobotka: perché Conte è il miglior tecnico per il nostro futuro nel calcio

Stanley Lobotka, centrocampista slovacco del Napoli, ha recentemente condiviso il suo entusiasmo e la sua…

2 settimane ago
  • Stile

George Clooney rivela: ‘è tempo di dire addio ai ruoli romantici’

George Clooney, l’iconico attore che ha conquistato il cuore di milioni di fan in tutto…

2 settimane ago
  • Bari & Dintorni

Al Bano guida una missione di pace in Terra Santa: l’evento straordinario di Brindisi

Il 31 marzo si avvicina e con esso la missione di pace in Terra Santa,…

2 settimane ago
  • Stile

Scopri De Montel: il parco termale urbano naturale più grande di Milano

L'apertura di De Montel - Terme Milano il 1 aprile 2023 ha segnato un'importante svolta…

2 settimane ago