Nuovi particolari su interrogatorio di Filippo Turetta, solo dichiarazioni spontanee e l’ammissione in lacrime “Ho ucciso Giulia”

Filippo Turetta confessa davanti al giudice di aver ucciso la sua ex fidanzata, Giulia Cecchettin, confermando le dichiarazioni precedentemente date alla polizia tedesca.

La confessione di Turetta: un momento decisivo in aula

Filippo Turetta ha confessato di fronte al giudice di aver ucciso la sua ex fidanzata, Giulia Cecchettin. Durante l’interrogatorio di garanzia, ha scelto di non rispondere direttamente alle domande, ma ha fornito dichiarazioni spontanee.

Ha confermato quanto già detto alla polizia tedesca. Questa informazione è stata rivelata dal suo difensore, Giovanni Caruso. Dopo la confessione, Turetta ha lasciato la stanza in lacrime.

Strategia difensiva e condizioni psicologiche

L’avvocato Caruso, incontrando i giornalisti, ha affermato che non presenteranno alcuna istanza al Tribunale del Riesame, né richiederanno gli arresti domiciliari. Non è stata menzionata nemmeno la possibilità di una perizia psichiatrica.

Turetta, nel frattempo, ha incontrato uno psicologo, un educatore e il cappellano in carcere, mostrando buone condizioni psicologiche, nonostante lo shock.

Indagini in corso tra Italia e Germania

Le indagini continuano, coinvolgendo sia l’Italia che la Germania. Gli accertamenti si concentrano su diversi elementi, tra cui due coltelli, un guanto, tracce sull’asfalto e macchie di sangue nella Punto di Turetta. Viene anche esaminato un libro per bambini trovato vicino al corpo di Giulia e l’ipotesi delle mani legate, che al momento è stata smentita dagli inquirenti. Una fonte qualificata ha spiegato che il capo d’accusa è ancora in fase di definizione, non limitato solamente al sequestro di persona e all’omicidio aggravato.

Possibili sviluppi futuri

Se Turetta dovesse rispondere alle domande del giudice, il pm potrebbe affrontare nuovi elementi investigativi, tra cui il coltello, i 300 euro, il guanto trovato nella macchina e l’acquisto di nastro adesivo. Questi elementi potrebbero portare all’aggravante della premeditazione, anche se al momento non è incluso nel capo d’accusa.

Emanuele Larocca

Share
Published by
Emanuele Larocca

Recent Posts

  • Sport&Salute

Pediacampus 2025, medicina e AI a confronto: il ruolo dell’empatia nell’era digitale

A Baveno si apre Pediacampus 2025: quattro giorni per riflettere su intelligenza artificiale, medicina e…

2 settimane ago
  • Bari & Dintorni

Tahar Ben Jelloun riceve le chiavi di Bari: un abbraccio caloroso dall’Italia

In un'atmosfera di grande emozione e significato, il celebre scrittore e intellettuale marocchino Tahar Ben…

3 settimane ago
  • Sport&Salute

Lobotka: perché Conte è il miglior tecnico per il nostro futuro nel calcio

Stanley Lobotka, centrocampista slovacco del Napoli, ha recentemente condiviso il suo entusiasmo e la sua…

3 settimane ago
  • Stile

George Clooney rivela: ‘è tempo di dire addio ai ruoli romantici’

George Clooney, l’iconico attore che ha conquistato il cuore di milioni di fan in tutto…

3 settimane ago
  • Bari & Dintorni

Al Bano guida una missione di pace in Terra Santa: l’evento straordinario di Brindisi

Il 31 marzo si avvicina e con esso la missione di pace in Terra Santa,…

3 settimane ago
  • Stile

Scopri De Montel: il parco termale urbano naturale più grande di Milano

L'apertura di De Montel - Terme Milano il 1 aprile 2023 ha segnato un'importante svolta…

3 settimane ago