Omicidio di Giulia, interviene Nicola Turetta padre di Filippo e precisa “La nostra non è una famiglia patriarcale, devastati dal dolore”

Dopo l’omicidio di Giulia Cecchettin, le indagini si concentrano sul movente dell’ex fidanzato Filippo Turetta. La famiglia di Turetta respinge le accuse di aver promosso una cultura patriarcale, mentre il padre cerca di spiegare la situazione e il comportamento del figlio.

L’omicidio di Giulia Cecchettin e le domande irrisolte

L’omicidio di Giulia Cecchettin a Vigonovo ha scatenato interrogativi su cosa possa aver spinto Filippo Turetta, suo ex fidanzato di 22 anni, a un atto così estremo. Dopo l’annuncio della loro separazione sui social media, la cultura patriarcale è diventata un tema dibattuto, portando a critiche verso la famiglia di Filippo e una discussione pubblica tra il premier Giorgia Meloni e la giornalista Lilli Gruber.

La difesa della famiglia Turetta

Nicola Turetta, padre di Filippo, ha risposto alle accuse attraverso un’intervista con il Corriere della Sera, negando qualsiasi educazione patriarcale in famiglia. “Non siamo talebani. Non ho mai insegnato a mio figlio a maltrattare le donne”, ha dichiarato, esprimendo rispetto per le donne e condanna per ogni tipo di violenza di genere. La famiglia Turetta si sente addolorata nel vedersi descritta come simbolo del patriarcato e rifiuta questa etichetta.

Riflessioni sul comportamento di Filippo

Nicola Turetta riflette sul comportamento di Filippo e sulla relazione con la madre. “Cosa doveva fare mia moglie? Non stirargli la tuta quando doveva andare a pallavolo? Non preparagli la cotoletta quando tornava?” s’interroga. Nel carcere di Halle, si riferisce che Filippo è molto scosso e mangia poco. I genitori descrivono Filippo come sofferente dopo la fine della relazione con Giulia, ma non avevano notato atteggiamenti preoccupanti prima del delitto. “Filippo soffriva. Ma continuavano a vedersi. I ragazzi a quell’età si lasciano, si mettono assieme”, ha sottolineato Nicola.

Il padre di Filippo conclude che non esiste una spiegazione chiara per l’omicidio. “Non c’è davvero una spiegazione. Parlano di possesso, maschilismo, incapacità di accettare che lei fosse più brava di lui. Non è assolutamente niente di tutto questo. Io sono convinto che qualcosa nel suo cervello non abbia più funzionato”.

Emanuele Larocca

Share
Published by
Emanuele Larocca

Recent Posts

  • Sport&Salute

Pediacampus 2025, medicina e AI a confronto: il ruolo dell’empatia nell’era digitale

A Baveno si apre Pediacampus 2025: quattro giorni per riflettere su intelligenza artificiale, medicina e…

2 settimane ago
  • Bari & Dintorni

Tahar Ben Jelloun riceve le chiavi di Bari: un abbraccio caloroso dall’Italia

In un'atmosfera di grande emozione e significato, il celebre scrittore e intellettuale marocchino Tahar Ben…

4 settimane ago
  • Sport&Salute

Lobotka: perché Conte è il miglior tecnico per il nostro futuro nel calcio

Stanley Lobotka, centrocampista slovacco del Napoli, ha recentemente condiviso il suo entusiasmo e la sua…

4 settimane ago
  • Stile

George Clooney rivela: ‘è tempo di dire addio ai ruoli romantici’

George Clooney, l’iconico attore che ha conquistato il cuore di milioni di fan in tutto…

4 settimane ago
  • Bari & Dintorni

Al Bano guida una missione di pace in Terra Santa: l’evento straordinario di Brindisi

Il 31 marzo si avvicina e con esso la missione di pace in Terra Santa,…

4 settimane ago
  • Stile

Scopri De Montel: il parco termale urbano naturale più grande di Milano

L'apertura di De Montel - Terme Milano il 1 aprile 2023 ha segnato un'importante svolta…

4 settimane ago