Bari & Dintorni

Bari, aspre critiche per i premi di un torneo di Padel, per gli uomini il montepremi è 1000 euro, per le donne due borse, i commenti “Medioevo”

Un torneo di padel a Bari ha generato controversie per aver offerto premi differenziati: 1000 euro per gli uomini e borse per le donne.

La controversia sui premi del torneo di padel

A Bari, un torneo di padel ha scatenato un acceso dibattito sulla parità di genere a causa della decisione di offrire premi differenziati per uomini e donne.

Il centro sportivo Green Park ha stabilito un premio in denaro di 1000 euro per la categoria maschile, mentre per quella femminile ha messo in palio due borse “Patrizia Pepe”.

Questa scelta ha suscitato indignazione tra gli utenti del web, che hanno espresso il loro disappunto sui social media, considerando la decisione come un chiaro esempio di “gender gap”.

La reazione del pubblico

Molti utenti, sorpresi e delusi, hanno definito la scelta del Green Park come una discriminazione evidente. Su Facebook e Instagram, sono stati numerosi i commenti che hanno stigmatizzato la decisione.

Una utente ha scritto: “Differenze da medioevo. Come se alle donne mille euro non servano.” Un altro commento suggeriva ironicamente di scambiare i premi tra le categorie, per abbattere gli stereotipi di genere.

L’indignazione generale ha portato alla mancanza di iscrizioni per il torneo femminile, suggerendo un possibile boicottaggio dell’evento.

La risposta della cube comunicazione

Di fronte a questa ondata di critiche, Cube Comunicazione, partner della Greenvest, ha preso le distanze dall’organizzazione del torneo.

In un comunicato ufficiale, l’azienda ha dichiarato di essere stata completamente estranea alla decisione sui montepremi e ha espresso la sua totale disapprovazione per le scelte del Green Park. Cube Comunicazione ha ribadito il suo impegno quotidiano a favore della parità di genere, sottolineando che le decisioni prese dal centro sportivo sono in contrasto con i valori aziendali.

Riflessioni sulla parità di genere nello sport

Questo episodio a Bari solleva questioni importanti sulla parità di genere nello sport, in particolare riguardo la valorizzazione e il riconoscimento delle atlete.

La decisione di premiare diversamente uomini e donne in un torneo sportivo non solo perpetua stereotipi di genere, ma solleva anche interrogativi sulla valutazione del merito e delle prestazioni sportive.

La reazione del pubblico e la risposta della Cube Comunicazione mostrano un crescente riconoscimento dell’importanza della parità di genere in tutti gli ambiti, inclusi quelli sportivi.

Emanuele Larocca

Share
Published by
Emanuele Larocca

Recent Posts

  • Sport&Salute

Pediacampus 2025, medicina e AI a confronto: il ruolo dell’empatia nell’era digitale

A Baveno si apre Pediacampus 2025: quattro giorni per riflettere su intelligenza artificiale, medicina e…

2 settimane ago
  • Bari & Dintorni

Tahar Ben Jelloun riceve le chiavi di Bari: un abbraccio caloroso dall’Italia

In un'atmosfera di grande emozione e significato, il celebre scrittore e intellettuale marocchino Tahar Ben…

4 settimane ago
  • Sport&Salute

Lobotka: perché Conte è il miglior tecnico per il nostro futuro nel calcio

Stanley Lobotka, centrocampista slovacco del Napoli, ha recentemente condiviso il suo entusiasmo e la sua…

4 settimane ago
  • Stile

George Clooney rivela: ‘è tempo di dire addio ai ruoli romantici’

George Clooney, l’iconico attore che ha conquistato il cuore di milioni di fan in tutto…

4 settimane ago
  • Bari & Dintorni

Al Bano guida una missione di pace in Terra Santa: l’evento straordinario di Brindisi

Il 31 marzo si avvicina e con esso la missione di pace in Terra Santa,…

4 settimane ago
  • Stile

Scopri De Montel: il parco termale urbano naturale più grande di Milano

L'apertura di De Montel - Terme Milano il 1 aprile 2023 ha segnato un'importante svolta…

4 settimane ago