Il sociologo Paolo Crepet sull’omicidio di Giulia, “I raptus solo nei fumetti: bisogna cogliere i segnali”

Paolo Crepet, noto psichiatra e sociologo, riflette sull’omicidio di Giulia Cecchettin, sottolineando l’importanza di riconoscere i segnali premonitori e criticando l’attuale cultura di giustificazione.

Comprensione e diagnosi

Il rinomato psichiatra e sociologo Paolo Crepet ha condiviso il suo punto di vista sul brutale omicidio di Giulia Cecchettin.

«Non conoscendo quel ragazzo, non mi avventuro in nessuna diagnosi» ha dichiarato Crepet, astenendosi dal fare congetture sulle condizioni mentali dell’assassino, Filippo Turetta. Ha poi escluso l’ipotesi del raptus come causa dell’omicidio: «Non credo che sia nato tutto quella sera, non è stato un raptus. I raptus sono nei fumetti».

La cultura della giustificazione e i social

Crepet ha criticato la tendenza dei genitori a giustificare sempre i comportamenti dei figli: «I ragazzi vanno male a scuola? Poverini. Prendono un’insufficienza? Colpa dei professori. Vengono bocciati? Ricorso al Tar.

Abbiamo creato dei ragazzi che non conoscono la frustrazione, che non sanno che esistono anche i no». Ha anche sottolineato l’impatto dei social sulla generazione Zeta, rivelando che la paura più grande per i giovani è il “ghosting”, una pratica di esclusione sociale virtuale.

L’importanza della complicità nelle relazioni

Tornando al caso specifico di Giulia Cecchettin, Crepet ha messo in dubbio la premeditazione nell’azione di Filippo, ma ha ribadito la sua convinzione che l’omicidio non sia stato un atto impulsivo.

Ha enfatizzato l’importanza di riconoscere i segnali premonitori nelle relazioni: «Bisogna cogliere i segnali.

Ma bisogna farsi aiutare». Crepet ha concluso sostenendo che il sostegno nella vita reale, e non virtuale, è cruciale: «Non ci si aiuta in chat, ci si aiuta andando a fare un passeggiata, stando assieme, parlando». Ha enfatizzato l’importanza della complicità nelle relazioni come mezzo di salvezza.

Emanuele Larocca

Share
Published by
Emanuele Larocca

Recent Posts

  • Sport&Salute

Pediacampus 2025, medicina e AI a confronto: il ruolo dell’empatia nell’era digitale

A Baveno si apre Pediacampus 2025: quattro giorni per riflettere su intelligenza artificiale, medicina e…

2 settimane ago
  • Bari & Dintorni

Tahar Ben Jelloun riceve le chiavi di Bari: un abbraccio caloroso dall’Italia

In un'atmosfera di grande emozione e significato, il celebre scrittore e intellettuale marocchino Tahar Ben…

4 settimane ago
  • Sport&Salute

Lobotka: perché Conte è il miglior tecnico per il nostro futuro nel calcio

Stanley Lobotka, centrocampista slovacco del Napoli, ha recentemente condiviso il suo entusiasmo e la sua…

4 settimane ago
  • Stile

George Clooney rivela: ‘è tempo di dire addio ai ruoli romantici’

George Clooney, l’iconico attore che ha conquistato il cuore di milioni di fan in tutto…

4 settimane ago
  • Bari & Dintorni

Al Bano guida una missione di pace in Terra Santa: l’evento straordinario di Brindisi

Il 31 marzo si avvicina e con esso la missione di pace in Terra Santa,…

4 settimane ago
  • Stile

Scopri De Montel: il parco termale urbano naturale più grande di Milano

L'apertura di De Montel - Terme Milano il 1 aprile 2023 ha segnato un'importante svolta…

4 settimane ago