Mistero sulla scomparsa di Giulia e Filippo, sesto giorno di ricerche, secondo gli inquirenti potrebbero trovarsi in due posti differenti

Le indagini sulla scomparsa di Giulia Cecchettin e Filippo Turetta, entrambi 22enni, si intensificano nel Veneziano, con una particolare attenzione alle zone delle Dolomiti.

La misteriosa scomparsa

Le ricerche per Giulia Cecchettin e Filippo Turetta, ex fidanzati di 22 anni, entrano nel sesto giorno. La loro scomparsa, avvenuta il 11 novembre nel Veneziano, ha scatenato un’intensa attività investigativa.

Le tracce portano a credere che viaggino su una Fiat Grande Punto appartenente al ragazzo, presumibilmente nelle Dolomiti, sopra Cortina. Gli sforzi di ricerca si concentrano in questa zona, con un parallelo interesse per i torrenti e i corsi d’acqua nella Rivera del Brenta.

Indagini e ipotesi inquietanti

A Venezia, la procura ha aperto un fascicolo contro ignoti per la scomparsa. Secondo ‘Il Corriere della Sera’, si considera la possibilità che Filippo Turetta sia in fuga verso nord dopo aver ucciso Giulia Cecchettin. Questa ipotesi, non dichiarata ufficialmente dagli inquirenti, emerge come un’eventualità nelle indagini.

tracciamento del veicolo

Grazie a dispositivi elettronici riattivati nel Piancavallo (Pordenone), è stato ricostruito il percorso della Fiat Punto.

Il veicolo è entrato in Friuli dalla zona di Caneva, Veneto, e ha proseguito attraverso Aviano fino al Piancavallo. L’auto ha seguito una strada secondaria, passando per Barcis, Claut, e Cimolais, fino all’ultima registrazione nelle gallerie del Vajont. Da lì, si è diretta verso Cortina e Ospitale di Cadore, arrivando poi in Alto Adige con segnalazioni a San Candido. L’auto potrebbe aver circolato per tre giorni tra Cortina e San Candido, incluso passaggi oltre confine in Austria.

Incognite nel tragitto

Il percorso della Punto presenta alcuni ‘buchi’ temporali. Uno riguarda la zona industriale di Fossò, dove sono state ritrovate tracce di sangue. C’è una discrepanza nei tempi di percorrenza registrati, suggerendo una possibile sosta prolungata in zone specifiche, aumentando i misteri intorno a questa scomparsa.

Emanuele Larocca

Share
Published by
Emanuele Larocca

Recent Posts

  • Sport&Salute

Pediacampus 2025, medicina e AI a confronto: il ruolo dell’empatia nell’era digitale

A Baveno si apre Pediacampus 2025: quattro giorni per riflettere su intelligenza artificiale, medicina e…

2 settimane ago
  • Bari & Dintorni

Tahar Ben Jelloun riceve le chiavi di Bari: un abbraccio caloroso dall’Italia

In un'atmosfera di grande emozione e significato, il celebre scrittore e intellettuale marocchino Tahar Ben…

4 settimane ago
  • Sport&Salute

Lobotka: perché Conte è il miglior tecnico per il nostro futuro nel calcio

Stanley Lobotka, centrocampista slovacco del Napoli, ha recentemente condiviso il suo entusiasmo e la sua…

4 settimane ago
  • Stile

George Clooney rivela: ‘è tempo di dire addio ai ruoli romantici’

George Clooney, l’iconico attore che ha conquistato il cuore di milioni di fan in tutto…

4 settimane ago
  • Bari & Dintorni

Al Bano guida una missione di pace in Terra Santa: l’evento straordinario di Brindisi

Il 31 marzo si avvicina e con esso la missione di pace in Terra Santa,…

4 settimane ago
  • Stile

Scopri De Montel: il parco termale urbano naturale più grande di Milano

L'apertura di De Montel - Terme Milano il 1 aprile 2023 ha segnato un'importante svolta…

4 settimane ago