La morte sul lavoro della 26enne Anila è stata provocata da un tragico errore provocato da un collega

Anila Grishaj, operaia albanese, è tragicamente deceduta a causa di un incidente sul lavoro presso la Bocon di Pieve di Soligo, sollevando questioni sulla sicurezza lavorativa.

Un fatale incidente lavorativo

Una tragica fatalità ha spezzato la vita di Anila Grishaj, una giovane operaia di 26 anni, presso la Bocon di Pieve di Soligo. Il 15 novembre, in un momento di apparente sicurezza, mentre il macchinario era spento, Anila ha intrapreso un controllo di routine sulla macchina imballatrice.

Un collega, senza accorgersi della sua presenza, ha azionato il dispositivo che ha causato lesioni mortali alla giovane lavoratrice, schiacciandole le vertebre del collo e la testa. La comunità è stata scossa da questo drammatico evento, che ha portato alla luce questioni urgenti riguardanti la sicurezza sul luogo di lavoro.

Indagini e conseguenze legali

La Procura di Treviso, guidata dal pubblico ministero Francesca Torri, ha avviato un’indagine per omicidio colposo in risposta a questo incidente.

Il macchinario, di recente acquisizione da parte dell’azienda, è stato posto sotto sequestro e si valuta la necessità di un esame autoptico per fornire maggiori dettagli sulla dinamica dell’accaduto. La salma di Anila è attualmente sotto esame e le telecamere di videosorveglianza, testimoni silenziose dell’accaduto, sono ora al centro delle indagini.

La relazione del nucleo Spisal dell’Ulss 2 sarà fondamentale per determinare le responsabilità di questo luttuoso evento, che segna un altro tragico capitolo nelle statistiche degli incidenti sul lavoro.

Il dolore di una comunità

La famiglia di Anila, inconsapevole della tragedia fino all’ultimo momento, ha scoperto la verità solo giungendo davanti allo stabilimento.

La scena che si è aperta davanti ai loro occhi era una di puro sconcerto e dolore. Il padre di Anila, sopraffatto dallo shock, ha manifestato il suo strazio con gesti di rabbia e disperazione. Anila, un tempo studentessa dell’istituto turistico Verdi di Valdobbiadene, era apprezzata e rispettata dai suoi colleghi e amata dalla sua famiglia con cui viveva a Vergoman di Miane.

La comunità, colpita da questa perdita, ora cerca conforto e giustizia, mentre il ricordo di Anila rimane impresso nei cuori di coloro che l’hanno conosciuta.

Emanuele Larocca

Share
Published by
Emanuele Larocca

Recent Posts

  • Sport&Salute

Pediacampus 2025, medicina e AI a confronto: il ruolo dell’empatia nell’era digitale

A Baveno si apre Pediacampus 2025: quattro giorni per riflettere su intelligenza artificiale, medicina e…

2 settimane ago
  • Bari & Dintorni

Tahar Ben Jelloun riceve le chiavi di Bari: un abbraccio caloroso dall’Italia

In un'atmosfera di grande emozione e significato, il celebre scrittore e intellettuale marocchino Tahar Ben…

4 settimane ago
  • Sport&Salute

Lobotka: perché Conte è il miglior tecnico per il nostro futuro nel calcio

Stanley Lobotka, centrocampista slovacco del Napoli, ha recentemente condiviso il suo entusiasmo e la sua…

4 settimane ago
  • Stile

George Clooney rivela: ‘è tempo di dire addio ai ruoli romantici’

George Clooney, l’iconico attore che ha conquistato il cuore di milioni di fan in tutto…

4 settimane ago
  • Bari & Dintorni

Al Bano guida una missione di pace in Terra Santa: l’evento straordinario di Brindisi

Il 31 marzo si avvicina e con esso la missione di pace in Terra Santa,…

4 settimane ago
  • Stile

Scopri De Montel: il parco termale urbano naturale più grande di Milano

L'apertura di De Montel - Terme Milano il 1 aprile 2023 ha segnato un'importante svolta…

4 settimane ago