13enne porta a spasso la cagnolina al parco, cacciatore  spara e la uccide, il ragazzino “Gli ha fatto esplodere la testa”

Una famiglia di Parabiago è stata sconvolta dalla morte del loro cane, ucciso da un cacciatore. La vicenda ha generato indignazione e richieste di giustizia

Domenica 12 novembre a Parabiago, una cittadina nella provincia di Milano, è stato turbato da un evento tragico e ancora avvolto in un velo di mistero. In un parco locale, un ragazzino di 13 anni ha vissuto un’esperienza traumatizzante: la morte del suo cane, ucciso da un colpo di fucile sparato da un cacciatore.

Un evento scioccante in un parco tranquillo

Quest’ultimo, ora al centro di una denuncia, ha giustificato il suo gesto come un atto di autodifesa, una spiegazione che ha lasciato molti interrogativi aperti nella comunità.

Il ragazzino, testimone diretto dell’accaduto, si è trovato di fronte una scena da incubo. La violenza improvvisa e la brutalità dell’atto hanno lasciato lui e la sua famiglia in uno stato di shock e incredulità. Il cane, un fedele compagno della famiglia, è stato colpito mortalmente alla testa, un evento traumatico per chiunque, specialmente per un giovane adolescente.

La reazione della famiglia

La vicenda ha trovato immediata eco sui social media, dove la madre del ragazzino di 13 anni ha condiviso la sua angoscia e la sua rabbia. In un post su Facebook, ha descritto in modo straziante come il loro cane, Uma, sia stato freddamente assassinato.

“Oggi Uma, la mia bambina, la mia migliore amica, è stata ammazzata a sangue freddo,” ha scritto. La donna ha espresso la sua incredulità e la sua indignazione per il modo in cui un cacciatore, senza alcuna precauzione visibile come un giubbotto catarifrangente, ha sparato a un animale in un’area così vicina alle abitazioni.

Le parole della madre hanno risonato nella comunità, generando un’ondata di empatia e sostegno. Il dolore e la frustrazione per una vita innocente perduta così tragicamente hanno toccato molti cuori, riaccendendo il dibattito sulla sicurezza e sulla responsabilità nell’uso delle armi da fuoco, specialmente in aree pubbliche.

Conseguenze legali e la ricerca della giustizia

La tragedia ha avuto immediate conseguenze legali. Le autorità locali sono intervenute sul posto, avviando un’indagine per ricostruire la dinamica degli eventi. Nel frattempo, il cacciatore ha mantenuto la sua posizione, affermando di essersi difeso. Questa dichiarazione, tuttavia, non ha placato la sete di giustizia della famiglia e della comunità.

I proprietari di Uma, il cane ucciso, sono in procinto di presentare una denuncia formale. La loro determinazione a cercare giustizia per Uma è diventata un simbolo di lotta contro l’ingiustizia e la violenza insensata. La loro azione legale non mira solo a trovare risposte e a chiedere responsabilità, ma anche a sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza della sicurezza e del rispetto della vita, sia umana che animale.

Emanuele Larocca

Share
Published by
Emanuele Larocca

Recent Posts

  • Sport&Salute

Pediacampus 2025, medicina e AI a confronto: il ruolo dell’empatia nell’era digitale

A Baveno si apre Pediacampus 2025: quattro giorni per riflettere su intelligenza artificiale, medicina e…

2 settimane ago
  • Bari & Dintorni

Tahar Ben Jelloun riceve le chiavi di Bari: un abbraccio caloroso dall’Italia

In un'atmosfera di grande emozione e significato, il celebre scrittore e intellettuale marocchino Tahar Ben…

4 settimane ago
  • Sport&Salute

Lobotka: perché Conte è il miglior tecnico per il nostro futuro nel calcio

Stanley Lobotka, centrocampista slovacco del Napoli, ha recentemente condiviso il suo entusiasmo e la sua…

4 settimane ago
  • Stile

George Clooney rivela: ‘è tempo di dire addio ai ruoli romantici’

George Clooney, l’iconico attore che ha conquistato il cuore di milioni di fan in tutto…

4 settimane ago
  • Bari & Dintorni

Al Bano guida una missione di pace in Terra Santa: l’evento straordinario di Brindisi

Il 31 marzo si avvicina e con esso la missione di pace in Terra Santa,…

4 settimane ago
  • Stile

Scopri De Montel: il parco termale urbano naturale più grande di Milano

L'apertura di De Montel - Terme Milano il 1 aprile 2023 ha segnato un'importante svolta…

4 settimane ago