Categories: Bari & Dintorni

Matrimonio in location lussuosa con amara sorpresa, irruzione della Guardia di Finanza che interrompe la festa, presenti sette lavoratori in nero

Durante una festa di matrimonio a Gambellara, la Guardia di Finanza ha scoperto lavoratori “in nero” nel servizio di catering.

Una festa di matrimonio in una villa storica di Gambellara, in provincia di Vicenza, è stata bruscamente interrotta dall’arrivo della Guardia di Finanza. Gli sposi e gli invitati, ignari di quanto stava per accadere, hanno assistito increduli mentre le Fiamme Gialle interrompevano i festeggiamenti.

Una celebrazione interrotta dall’inaspettata irruzione

L’azione delle autorità era volta a indagare sul servizio di catering che stava servendo l’evento. Dalle indagini effettuate, la Guardia di Finanza ha rilevato la presenza di sette lavoratori impiegati “in nero” dalla società di catering, con conseguenti sanzioni amministrative che potrebbero raggiungere fino a 75.600 euro.

Il giallo dell’azienda di catering

Inizialmente, la Guardia di Finanza di Arzignano aveva focalizzato l’attenzione su un’impresa di catering con sede a Val Liona, Vicenza.

Uno dei camerieri, senza alcun titolo autorizzato, aveva consigliato ai colleghi di fornire false informazioni sulla società. Tuttavia, dopo ulteriori indagini, è stato scoperto che la società di Val Liona non era coinvolta nell’organizzazione dell’evento né nella gestione del personale impiegato nella villa. Questo sviluppo ha portato a nuove indagini per identificare la reale impresa responsabile delle irregolarità riscontrate.

Le conseguenze legali e le sanzioni

Nel corso delle indagini, è emerso che solo uno dei tre lavoratori addetti alla cucina fosse irregolare.

Questa persona risultava impiegata da un’altra società, S. r. l., che condivideva lo stesso rappresentante legale con la società di catering originariamente sospettata. Di conseguenza, l’Ispettorato Territoriale del Lavoro di Vicenza ha sospeso l’attività della società, in linea con la normativa sulla tutela della salute e della sicurezza del lavoro.

Questa procedura viene adottata quando si verifica l’impiego di lavoratori “in nero” in una percentuale pari o superiore al 10% del totale dei dipendenti.

Emanuele Larocca

Share
Published by
Emanuele Larocca

Recent Posts

  • Sport&Salute

Pediacampus 2025, medicina e AI a confronto: il ruolo dell’empatia nell’era digitale

A Baveno si apre Pediacampus 2025: quattro giorni per riflettere su intelligenza artificiale, medicina e…

2 settimane ago
  • Bari & Dintorni

Tahar Ben Jelloun riceve le chiavi di Bari: un abbraccio caloroso dall’Italia

In un'atmosfera di grande emozione e significato, il celebre scrittore e intellettuale marocchino Tahar Ben…

4 settimane ago
  • Sport&Salute

Lobotka: perché Conte è il miglior tecnico per il nostro futuro nel calcio

Stanley Lobotka, centrocampista slovacco del Napoli, ha recentemente condiviso il suo entusiasmo e la sua…

4 settimane ago
  • Stile

George Clooney rivela: ‘è tempo di dire addio ai ruoli romantici’

George Clooney, l’iconico attore che ha conquistato il cuore di milioni di fan in tutto…

4 settimane ago
  • Bari & Dintorni

Al Bano guida una missione di pace in Terra Santa: l’evento straordinario di Brindisi

Il 31 marzo si avvicina e con esso la missione di pace in Terra Santa,…

4 settimane ago
  • Stile

Scopri De Montel: il parco termale urbano naturale più grande di Milano

L'apertura di De Montel - Terme Milano il 1 aprile 2023 ha segnato un'importante svolta…

4 settimane ago