Categories: Bari & Dintorni

Il duro addio al vigile del fuoco Walter Locatello, risucchiato da un torrente durante l’ondata di maltempo, il padre “Urlava disperato papà, papà, mentre l’acqua lo portava via”

Eroe di Belluno, Walter Locatello, perde la vita durante controllo del torrente in piena.

Giovedì sera, una tragedia ha scosso la comunità di Belluno: Walter Locatello, vigile del fuoco e padre affettuoso, è tragicamente scivolato nel torrente in piena durante la severa ondata di maltempo che ha colpito l’Italia.

Contrariamente alle notizie iniziali, il padre del vigile ha dichiarato con dolore: “Non è vero che stava mettendo dei sacchi di sabbia“, sottolineando un dettaglio finora frainteso. L’incidente è avvenuto a Puos, a pochi passi dalla loro abitazione, dove il vigile stava controllando il livello dell’acqua, una pratica a lui familiare, prima di essere inghiottito dalle acque.

Una comunità a lutto

Il cordoglio della comunità non si è fatto attendere. Davanti all’abitazione della famiglia Locatello, un continuo via vai di persone testimonia la solidarietà e il dolore condiviso per la perdita di un eroe locale. Walter, di 44 anni, aveva realizzato il suo sogno di diventare vigile del fuoco dopo diversi tentativi.

La sua divisa è stata simbolo di dedizione e coraggio fino all’ultimo respiro. La scoperta dell’auto con il fiocco azzurro, simbolo della recente nascita di suo figlio, lasciata nel luogo dell’accaduto, è un muto ricordo della tragedia.

La disperata ricostruzione

Nel tentativo di ricostruire gli ultimi momenti di Walter, emerge una scena disperata. Il vigile era uscito con una pila per verificare le condizioni del torrente Riù, noto anche come Vecchio Tesa, un corso d’acqua imbrigliato tra sponde di cemento senza protezioni.

Una scivolata o un inciampo potrebbe aver causato la sua caduta nelle acque impetuose. Un vicino e suo padre hanno tentato invano di salvarlo, lanciando una corda che Walter non è riuscito ad afferrare, segnando così l’ultima volta che è stato visto in vita.

Il duro addio

Dopo giorni di speranza e attesa, la comunità ha dovuto accettare l’inevitabile: il corpo di Walter è stato ritrovato a tre chilometri di distanza dal punto dell’incidente, a 150 metri dalla foce del torrente e a due metri di profondità.

Un evento che ha lasciato una ferita aperta nella comunità di Belluno, ricordando a tutti la fragilità della vita e l’eroismo quotidiano dei vigili del fuoco.

Emanuele Larocca

Share
Published by
Emanuele Larocca

Recent Posts

  • Sport&Salute

Pediacampus 2025, medicina e AI a confronto: il ruolo dell’empatia nell’era digitale

A Baveno si apre Pediacampus 2025: quattro giorni per riflettere su intelligenza artificiale, medicina e…

2 settimane ago
  • Bari & Dintorni

Tahar Ben Jelloun riceve le chiavi di Bari: un abbraccio caloroso dall’Italia

In un'atmosfera di grande emozione e significato, il celebre scrittore e intellettuale marocchino Tahar Ben…

4 settimane ago
  • Sport&Salute

Lobotka: perché Conte è il miglior tecnico per il nostro futuro nel calcio

Stanley Lobotka, centrocampista slovacco del Napoli, ha recentemente condiviso il suo entusiasmo e la sua…

4 settimane ago
  • Stile

George Clooney rivela: ‘è tempo di dire addio ai ruoli romantici’

George Clooney, l’iconico attore che ha conquistato il cuore di milioni di fan in tutto…

4 settimane ago
  • Bari & Dintorni

Al Bano guida una missione di pace in Terra Santa: l’evento straordinario di Brindisi

Il 31 marzo si avvicina e con esso la missione di pace in Terra Santa,…

4 settimane ago
  • Stile

Scopri De Montel: il parco termale urbano naturale più grande di Milano

L'apertura di De Montel - Terme Milano il 1 aprile 2023 ha segnato un'importante svolta…

4 settimane ago