Categories: Bari & Dintorni

Caro prezzi, volano in Polonia per far la spesa “Ci costa di meno così”

Josh & Archie, influencer britannici, dimostrano come l’inflazione renda conveniente fare la spesa in Polonia piuttosto che a Londra.

L’inflazione sta toccando picchi preoccupanti, un fenomeno che non si limita ai confini italiani ma si estende a livello globale. Nel tentativo di evidenziare le disparità dei costi della vita, la coppia di influencer Josh & Archie, con un seguito di 1,5 milioni di follower, ha intrapreso un’insolita missione: volare in Polonia per fare la spesa, al fine di confrontare direttamente i prezzi con quelli di Londra. Il loro viaggio è stato documentato e condiviso sulla piattaforma YouTube, dove hanno mostrato i dettagli della loro esperienza di acquisto.

La sfida dei costi: Londra vs. Poznan

La sperimentazione ha avuto luogo in due fasi: prima nella loro città, nel sud di Londra, precisamente a Clapham, dove hanno fatto acquisti in un negozio di alimentari locale.

Dopodiché, hanno preso un aereo per Poznan, in Polonia, per replicare esattamente la stessa lista della spesa.

L’acquisto di 135 prodotti, che rientrano nel paniere medio definito dal governo, è costato a Londra 164,47 sterline (circa 188,77 euro), mentre in Polonia il totale ammontava a 96,75 sterline (111,05 euro), dimostrando un significativo divario di prezzo.

Costi aggiuntivi, viaggio e alloggio

Nonostante il costo aggiuntivo del biglietto aereo, 47 sterline, e del pernottamento, gestito attraverso Counchsurfing per un totale di 8,55 sterline, i due hanno rilevato che il costo totale della loro ‘spedizione’ è stato inferiore di 11,14 sterline rispetto alla spesa fatta a Londra.

Questo esperimento non solo mette in luce il divario inflazionistico tra i due paesi ma solleva anche interrogativi sulla sostenibilità di tali differenze di prezzo a lungo termine.

Messaggio e dibattito: oltre la denuncia

Sebbene il loro atto possa sembrare estremo, Josh & Archie hanno chiarito che il loro intento non è quello di incoraggiare altri a seguire il loro esempio, ma piuttosto di offrire “un suggerimento su come risparmiare denaro”.

Il loro intento è sottolineare la situazione paradossale legata all’evoluzione dell’inflazione. L’articolo è stato anche oggetto di discussione da parte del DailyMail, segno che la questione ha suscitato un ampio dibattito pubblico. È evidente che il problema dell’inflazione non è circoscritto all’Italia, ma è una realtà con la quale molti paesi si stanno confrontando.

Emanuele Larocca

Share
Published by
Emanuele Larocca

Recent Posts

  • Sport&Salute

Pediacampus 2025, medicina e AI a confronto: il ruolo dell’empatia nell’era digitale

A Baveno si apre Pediacampus 2025: quattro giorni per riflettere su intelligenza artificiale, medicina e…

2 settimane ago
  • Bari & Dintorni

Tahar Ben Jelloun riceve le chiavi di Bari: un abbraccio caloroso dall’Italia

In un'atmosfera di grande emozione e significato, il celebre scrittore e intellettuale marocchino Tahar Ben…

4 settimane ago
  • Sport&Salute

Lobotka: perché Conte è il miglior tecnico per il nostro futuro nel calcio

Stanley Lobotka, centrocampista slovacco del Napoli, ha recentemente condiviso il suo entusiasmo e la sua…

4 settimane ago
  • Stile

George Clooney rivela: ‘è tempo di dire addio ai ruoli romantici’

George Clooney, l’iconico attore che ha conquistato il cuore di milioni di fan in tutto…

4 settimane ago
  • Bari & Dintorni

Al Bano guida una missione di pace in Terra Santa: l’evento straordinario di Brindisi

Il 31 marzo si avvicina e con esso la missione di pace in Terra Santa,…

4 settimane ago
  • Stile

Scopri De Montel: il parco termale urbano naturale più grande di Milano

L'apertura di De Montel - Terme Milano il 1 aprile 2023 ha segnato un'importante svolta…

4 settimane ago