Elisa Claps, vibranti proteste contro per la messa nella chiesa dove fu ritrovato il corpo della ragazza, in centinaia contro il Vescovo “Vergona”

Presidio a Potenza contro la riapertura della chiesa di E. Claps. La comunità chiede giustizia e verità.

Potenza è stata questa mattina il palcoscenico di un significativo presidio organizzato dalla sede cittadina di Libera, di fronte alla chiesa della Santissima Trinità, recentemente riaperta al culto. Dopo anni di chiusura seguiti al tragico ritrovamento dei resti di Elisa Claps, la studentessa scomparsa nel 1993, la chiesa torna ad essere un luogo di celebrazioni religiose. Una mossa che ha generato un notevole afflusso di cittadini, riempiendo le strade del centro storico in segno di solidarietà e di protesta.

La memoria di Elisa Claps rivive

La Santissima Trinità, punto focale della sparizione e ritrovamento di Elisa Claps, era rimasta chiusa dal 2010. La decisione di riaprirla è stata accolta con dolore dalla famiglia Claps, che da anni richiede trasparenza sulla vicenda e giustizia per le presunte complicità e i silenzi che hanno avvolto il caso per quasi due decenni. La famiglia ha esteso il proprio appello fino a Papa Francesco, auspicando che la chiesa possa servire come luogo di memoria piuttosto che di pratica pastorale.

Divario tra la fede e il diritto alla verità

L’arcivescovo Salvatore Ligorio ha inaugurato il rinnovato luogo di culto con la promessa di un nuovo inizio. Tuttavia, i commenti della folla, unita alle parole di Gildo Claps, fratello di Elisa, evidenziano un profondo divario tra il desiderio della Chiesa di voltare pagina e la ricerca della comunità di una verità ancora incompleta. “La chiesa della Ss. Omertà” e gli urli di “Vergogna, vergogna” riecheggiano come un mantra di una comunità che pretende risposte e giustizia.

La voce della comunità e il futuro della Chiesa

In questo clima di tensione, Gildo Claps esprime la frustrazione per il mancato dialogo: “Non c’è verso, c’è arroccamento totale”. La sua voce, unita a quella della comunità, solleva un interrogativo cruciale sul futuro della Santissima Trinità. Con un palpabile dissenso nei confronti della posizione della Chiesa, la gente si esprime apertamente: “Noi siamo qui alla luce, la luce di Elisa”, sottolineando un desiderio di trasparenza e di rispetto per la memoria della ragazza scomparsa.

Emanuele Larocca

Share
Published by
Emanuele Larocca

Recent Posts

  • Sport&Salute

Pediacampus 2025, medicina e AI a confronto: il ruolo dell’empatia nell’era digitale

A Baveno si apre Pediacampus 2025: quattro giorni per riflettere su intelligenza artificiale, medicina e…

2 settimane ago
  • Bari & Dintorni

Tahar Ben Jelloun riceve le chiavi di Bari: un abbraccio caloroso dall’Italia

In un'atmosfera di grande emozione e significato, il celebre scrittore e intellettuale marocchino Tahar Ben…

3 settimane ago
  • Sport&Salute

Lobotka: perché Conte è il miglior tecnico per il nostro futuro nel calcio

Stanley Lobotka, centrocampista slovacco del Napoli, ha recentemente condiviso il suo entusiasmo e la sua…

4 settimane ago
  • Stile

George Clooney rivela: ‘è tempo di dire addio ai ruoli romantici’

George Clooney, l’iconico attore che ha conquistato il cuore di milioni di fan in tutto…

4 settimane ago
  • Bari & Dintorni

Al Bano guida una missione di pace in Terra Santa: l’evento straordinario di Brindisi

Il 31 marzo si avvicina e con esso la missione di pace in Terra Santa,…

4 settimane ago
  • Stile

Scopri De Montel: il parco termale urbano naturale più grande di Milano

L'apertura di De Montel - Terme Milano il 1 aprile 2023 ha segnato un'importante svolta…

4 settimane ago