Cremona, scoperto docente abusivo, per mesi ha insegnato ma era senza diploma, scoperto per i troppi errori ortografici

Un uomo senza diploma ha insegnato per mesi a Cremona prima di essere scoperto per i suoi errori ortografici.

In una scuola elementare di Cremona, un caso singolare ha portato alla luce la storia di un uomo che si spacciava per un maestro qualificato. Il finto insegnante, un cinquantenne proveniente da Castellamare di Stabia e residente a Salerno, è stato smascherato grazie all’intuito della sua dirigente scolastica, che si è insospettita a causa di numerosi e grossolani errori ortografici presenti nei suoi scritti.

Pur affermando di possedere un diploma magistrale, l’uomo non aveva mai completato il percorso di studi richiesto per l’insegnamento, riuscendo nondimeno a ottenere un contratto a tempo determinato e a lavorare illegittimamente per cinque mesi prima di essere scoperto.

Intuizione e azione della dirigente

La dirigente scolastica ha notato non solo gli errori di scrittura ma anche evidenti problemi nella comunicazione orale del presunto docente. “Gli errori ortografici banali e la difficoltà anche a livello di comunicazione orale, mi avevano insospettito.

La scuola è obbligata a verificare i titoli dei supplenti. Io ho agito come tutte le altre scuole, non faccio di più degli altri dirigenti,” ha commentato la direttrice. La sua prontezza nel segnalare il caso ha spinto la polizia ad avviare un’indagine, la quale ha confermato che l’uomo non era affatto qualificato per l’incarico ricoperto.

Conseguenze legali per il docente abusivo

Il cinquantenne, ora sotto inchiesta, affronta gravi accuse tra cui l’esercizio abusivo della professione di insegnante, la produzione di falsi documenti e la truffa ai danni dello Stato italiano.

Il caso sta sollevando interrogativi sulla verifica delle qualifiche del personale docente e sulla sicurezza delle procedure di assunzione nelle istituzioni educative. “C’erano palesi criticità,” ha affermato la dirigente, mettendo in evidenza la necessità di maggiori controlli nel sistema scolastico.

Emanuele Larocca

Share
Published by
Emanuele Larocca

Recent Posts

  • Sport&Salute

Pediacampus 2025, medicina e AI a confronto: il ruolo dell’empatia nell’era digitale

A Baveno si apre Pediacampus 2025: quattro giorni per riflettere su intelligenza artificiale, medicina e…

2 settimane ago
  • Bari & Dintorni

Tahar Ben Jelloun riceve le chiavi di Bari: un abbraccio caloroso dall’Italia

In un'atmosfera di grande emozione e significato, il celebre scrittore e intellettuale marocchino Tahar Ben…

3 settimane ago
  • Sport&Salute

Lobotka: perché Conte è il miglior tecnico per il nostro futuro nel calcio

Stanley Lobotka, centrocampista slovacco del Napoli, ha recentemente condiviso il suo entusiasmo e la sua…

3 settimane ago
  • Stile

George Clooney rivela: ‘è tempo di dire addio ai ruoli romantici’

George Clooney, l’iconico attore che ha conquistato il cuore di milioni di fan in tutto…

3 settimane ago
  • Bari & Dintorni

Al Bano guida una missione di pace in Terra Santa: l’evento straordinario di Brindisi

Il 31 marzo si avvicina e con esso la missione di pace in Terra Santa,…

3 settimane ago
  • Stile

Scopri De Montel: il parco termale urbano naturale più grande di Milano

L'apertura di De Montel - Terme Milano il 1 aprile 2023 ha segnato un'importante svolta…

4 settimane ago