Sabrina resa tetraplegica da un intervento chirurgico a rischio zero, operata da uno specializzando, la sua vita da allora è cambiata, ha 36 anni e due figlie

Sabrina, resa tetraplegica da errore chirurgico, ottiene risarcimento di 769.900€.

Sabrina, madre di due figlie, è stata vittima di un drammatico cambiamento di vita a 36 anni, a seguito di un intervento chirurgico considerato a “rischio zero”.

Il 22 agosto 2017, la donna doveva essere operata per la rimozione di un tumore benigno, ma l’operazione, condotta da uno specializzando piuttosto che da un professionista esperto, l’ha resa tetraplegica. Questo incidente ha dato avvio a una battaglia legale, focalizzata sull’asserita negligenza durante la manovra di posizionamento pre-intervento, come evidenziato dal giudice.

Sabrina descrive quel giorno come l’inizio di un “inferno”, perdendo la sua indipendenza e il lavoro da parrucchiera a Terracina.

Il lungo cammino della giustizia

Il Corriere della Sera riporta la storia di Sabrina e il suo lento percorso nel sistema giudiziario. La Azienda ospedaliera veronese è stata inizialmente condannata a pagarle 1,6 milioni di euro, ma fino a ora Sabrina ha ricevuto solamente 50mila euro.

Il risarcimento promesso è fondamentale per lei non solo per una questione di giustizia, ma anche per coprire le spese mediche future. I due medici coinvolti sono sfuggiti al processo penale grazie all’accettazione di un risarcimento da parte di Sabrina, che ha in seguito ritirato la querela.

Risarcimento approvato, un piccolo passo avanti

Recentemente, il tribunale scaligero ha emesso una sentenza che rappresenta una vittoria per Sabrina: è stato stabilito un accordo transattivo che prevede la distribuzione della somma decretata tra l’azienda ospedaliera, i medici e le compagnie assicurative.

Il 10 ottobre, l’azienda sanitaria veronese ha versato a Sabrina 769.900 euro come risarcimento del danno, lasciando l’ulteriore pagamento a carico delle assicurazioni.

Nonostante il risarcimento non possa ripristinare la sua salute o la mobilità persa, fornisce a Sabrina le risorse necessarie per affrontare il futuro con maggiore serenità.

“Mai e poi mai riuscirò a elaborare questa nuova realtà, nonostante siano passati quasi sei anni” – questo il commento di Sabrina riportato dal Corriere della Sera. Un risarcimento tanto atteso non è una cura, ma è un passo verso un domani più sicuro per lei e le sue figlie.

Emanuele Larocca

Share
Published by
Emanuele Larocca

Recent Posts

  • Sport&Salute

Pediacampus 2025, medicina e AI a confronto: il ruolo dell’empatia nell’era digitale

A Baveno si apre Pediacampus 2025: quattro giorni per riflettere su intelligenza artificiale, medicina e…

2 settimane ago
  • Bari & Dintorni

Tahar Ben Jelloun riceve le chiavi di Bari: un abbraccio caloroso dall’Italia

In un'atmosfera di grande emozione e significato, il celebre scrittore e intellettuale marocchino Tahar Ben…

3 settimane ago
  • Sport&Salute

Lobotka: perché Conte è il miglior tecnico per il nostro futuro nel calcio

Stanley Lobotka, centrocampista slovacco del Napoli, ha recentemente condiviso il suo entusiasmo e la sua…

3 settimane ago
  • Stile

George Clooney rivela: ‘è tempo di dire addio ai ruoli romantici’

George Clooney, l’iconico attore che ha conquistato il cuore di milioni di fan in tutto…

3 settimane ago
  • Bari & Dintorni

Al Bano guida una missione di pace in Terra Santa: l’evento straordinario di Brindisi

Il 31 marzo si avvicina e con esso la missione di pace in Terra Santa,…

3 settimane ago
  • Stile

Scopri De Montel: il parco termale urbano naturale più grande di Milano

L'apertura di De Montel - Terme Milano il 1 aprile 2023 ha segnato un'importante svolta…

3 settimane ago