“Chi l’ha visto”, ritrovati i tre ragazzini minorenni, tra i 13 e 15 anni, scomparsi prima dell’inizio della scuola, ritrovati a 600 chilometri da casa

Tre adolescenti scomparsi da Pescara sono stati ritrovati a Milano dopo un appello mediatico e diverse testimonianze. Sono tutti in buona salute.

Diego, Riccardo e Nicolas, tre ragazzi tra i 13 e i 15 anni, sono scomparsi da Pescara la mattina del 25 ottobre. La loro assenza è stata subito notata quando non si sono presentati a scuola. Alle 15, con il mancato rientro a casa, i preoccupati genitori si sono rivolti alla questura, denunciando la scomparsa dei ragazzi. La polizia ferroviaria, analizzando le immagini di videosorveglianza della stazione di Pescara, ha identificato i tre adolescenti che salivano su un treno diretto a Milano.

L’appello mediatico

Con la crescente preoccupazione, due delle tre madri si sono rivolte alla nota trasmissione “Chi l’ha visto?” su Rai 3 nella serata di mercoledì. Durante una telefonata in diretta, hanno lanciato un appello disperato per rintracciare i propri figli. Diverse testimonianze raccolte nel corso della trasmissione hanno rivelato che i ragazzi potrebbero essere arrivati a Milano e, successivamente, aver preso la metro in direzione del Duomo.

Le testimonianze cruciali

Ulteriori informazioni sono emerse grazie alle testimonianze di alcune persone. Una ragazza, che viaggiava sullo stesso Frecciarossa partito dall’Abruzzo alle 08:10, ha affermato di aver visto i ragazzi sul treno e di essere scesa alla stazione di Bologna. Un’altra persona ha dichiarato di averli notati su un treno della metropolitana milanese, confermando ulteriormente la loro presenza nel capoluogo lombardo.

Il lieto fine

Dopo ore di ansiosa attesa, la mattina successiva alle 11, è arrivata la notizia tanto attesa: i ragazzi sono stati rintracciati a Milano dalla polizia. Tutti e tre i minorenni stanno bene, concludendo così un episodio che ha tenuto in ansia familiari e conoscenti.

Emanuele Larocca

Share
Published by
Emanuele Larocca

Recent Posts

  • Sport&Salute

Pediacampus 2025, medicina e AI a confronto: il ruolo dell’empatia nell’era digitale

A Baveno si apre Pediacampus 2025: quattro giorni per riflettere su intelligenza artificiale, medicina e…

4 giorni ago
  • Bari & Dintorni

Tahar Ben Jelloun riceve le chiavi di Bari: un abbraccio caloroso dall’Italia

In un'atmosfera di grande emozione e significato, il celebre scrittore e intellettuale marocchino Tahar Ben…

2 settimane ago
  • Sport&Salute

Lobotka: perché Conte è il miglior tecnico per il nostro futuro nel calcio

Stanley Lobotka, centrocampista slovacco del Napoli, ha recentemente condiviso il suo entusiasmo e la sua…

2 settimane ago
  • Stile

George Clooney rivela: ‘è tempo di dire addio ai ruoli romantici’

George Clooney, l’iconico attore che ha conquistato il cuore di milioni di fan in tutto…

2 settimane ago
  • Bari & Dintorni

Al Bano guida una missione di pace in Terra Santa: l’evento straordinario di Brindisi

Il 31 marzo si avvicina e con esso la missione di pace in Terra Santa,…

2 settimane ago
  • Stile

Scopri De Montel: il parco termale urbano naturale più grande di Milano

L'apertura di De Montel - Terme Milano il 1 aprile 2023 ha segnato un'importante svolta…

2 settimane ago