Da Miss Italia alla laurea in psicologia con una tesi su se stessa, il percorso di Eleonora Pedron, ex di Max Biaggi

Eleonora Pedron, da Miss Italia a futura psicologa, parla della sua tesi personale e del rapporto con Max Biaggi, evidenziando l’importanza del rispetto post-relazione.

Da Miss Italia a un ruolo di rilievo nel mondo dello spettacolo italiano, Eleonora Pedron non si ferma mai. Ora, l’attrice e conduttrice TV è prossima a ottenere un altro prestigioso titolo: una laurea in Psicologia. “A dicembre mi laureo in Psicologia. Spero. Sto scrivendo la tesi, ma non riesco ad andare oltre l’introduzione”, confessa Pedron. Tra impegni lavorativi e la cura dei suoi figli, trovare il tempo per la tesi sembra un’ardua impresa.

Una tesi personale e profonda

L’argomento della tesi è particolarmente personale per Pedron, poiché prende spunto dal suo vissuto. “L’ispirazione per la tesi potevo prenderla da una storia che avevo sotto mano. La mia.” Dichiara l’attrice, evidenziando come il suo percorso personale l’abbia portata a confrontarsi con dolori passati e sfide interiori. “Via via che mi guardavo dentro, dicevo: ‘Ma come ho fatto ad affrontare tutto questo?'”. La Psicologia rappresenta per lei una chiave per comprendersi e offrire aiuto ad altri.

L’amore attuale e il passato con Biaggi

Oggi, nel panorama sentimentale di Pedron, c’è Fabio Troiano. “Mi dà serenità, leggerezza”, afferma. Nonostante un passato complicato e una storia di undici anni con Max Biaggi, padre dei suoi figli, Eleonora conserva un rapporto sereno e amorevole con l’ex-compagno. “C’è ancora amore tra noi, anche se declinato in altra forma,” sottolinea l’attrice, enfatizzando l’importanza di mantenere il rispetto reciproco.

Il rispetto nel post-amore

Riflettendo sulla sua relazione passata con Biaggi, Pedron sottolinea l’importanza del rispetto e dell’amore, anche quando una storia d’amore cambia forma. “Non tollero che si crei odio dove prima c’è stato amore: va rispettato quel sentimento e non solo per la serenità dei figli,” condivide, enfatizzando l’importanza di mantenere un rapporto pacifico, specialmente quando ci sono dei bambini coinvolti.

Emanuele Larocca

Share
Published by
Emanuele Larocca

Recent Posts

  • Sport&Salute

Pediacampus 2025, medicina e AI a confronto: il ruolo dell’empatia nell’era digitale

A Baveno si apre Pediacampus 2025: quattro giorni per riflettere su intelligenza artificiale, medicina e…

1 settimana ago
  • Bari & Dintorni

Tahar Ben Jelloun riceve le chiavi di Bari: un abbraccio caloroso dall’Italia

In un'atmosfera di grande emozione e significato, il celebre scrittore e intellettuale marocchino Tahar Ben…

3 settimane ago
  • Sport&Salute

Lobotka: perché Conte è il miglior tecnico per il nostro futuro nel calcio

Stanley Lobotka, centrocampista slovacco del Napoli, ha recentemente condiviso il suo entusiasmo e la sua…

3 settimane ago
  • Stile

George Clooney rivela: ‘è tempo di dire addio ai ruoli romantici’

George Clooney, l’iconico attore che ha conquistato il cuore di milioni di fan in tutto…

3 settimane ago
  • Bari & Dintorni

Al Bano guida una missione di pace in Terra Santa: l’evento straordinario di Brindisi

Il 31 marzo si avvicina e con esso la missione di pace in Terra Santa,…

3 settimane ago
  • Stile

Scopri De Montel: il parco termale urbano naturale più grande di Milano

L'apertura di De Montel - Terme Milano il 1 aprile 2023 ha segnato un'importante svolta…

3 settimane ago