Laura Salafia è morta a 47 anni, dopo che nel 2010 fu colpita da un proiettile vagante, rimasta paralizzata per 13 anni

Laura Salafia, paralizzata da un proiettile vagante nel 2010, è deceduta a 47 anni. Ricordata per il suo coraggio e la determinazione.

Oggi, 16 ottobre, ci lascia Laura Salafia a soli 47 anni. La sua vita è stata segnata tragicamente 13 anni fa, quando, ancora studentessa alla facoltà di Lettere di Catania, fu colpita da un proiettile vagante. Sparato da un ex dipendente comunale, il proiettile la colpì al tratto cervicale della colonna vertebrale. Da quel giorno, Laura divenne paralizzata, costretta a vivere su una sedia a rotelle.

Un destino ingiusto

Era il luglio del 2010, Laura, allora 34enne, si trovava in piazza Dante, vicino all’università. Era un giorno di celebrazione, aveva appena superato un esame e si stava dirigendo a pranzo con i compagni quando la tragedia colpì. La Salafia trascorse 16 mesi in terapia in un centro specializzato di Montecatone, a Imola. Nonostante l’incidente, riuscì a trovare la forza di affrontare la sua nuova realtà con coraggio.

Una vita di coraggio

Nonostante le sfide imposte dalla sua condizione, Laura non si arrese. Iniziò a collaborare con “La Sicilia”, condividendo la sua storia in un diario aperto. Il suo spirito indomito fu riconosciuto a livello nazionale; nel 2016 incontrò il papa in piazza San Pietro e nel 2021, il presidente della Repubblica Sergio Mattarella la nominò Cavaliere al merito della Repubblica. Nel giugno dello stesso anno, ottenne una laurea magistrale honoris causa in Filologia moderna all’università di Catania.

Giustizia e Memoria

L’ex impiegato comunale Andrea Rizzotti, colui che sparò il proiettile vagante, è stato condannato a 16 anni e 6 mesi di carcere. Dichiarò di aver sparato per intimidire un pregiudicato che lo aveva insultato. Mentre la giustizia seguiva il suo corso, la memoria di Laura sarà ricordata per il suo coraggio e la sua determinazione, nonostante le avversità incontrate durante la sua vita.

Lorenzo Costantino

Share
Published by
Lorenzo Costantino

Recent Posts

  • Sport&Salute

Pediacampus 2025, medicina e AI a confronto: il ruolo dell’empatia nell’era digitale

A Baveno si apre Pediacampus 2025: quattro giorni per riflettere su intelligenza artificiale, medicina e…

2 settimane ago
  • Bari & Dintorni

Tahar Ben Jelloun riceve le chiavi di Bari: un abbraccio caloroso dall’Italia

In un'atmosfera di grande emozione e significato, il celebre scrittore e intellettuale marocchino Tahar Ben…

4 settimane ago
  • Sport&Salute

Lobotka: perché Conte è il miglior tecnico per il nostro futuro nel calcio

Stanley Lobotka, centrocampista slovacco del Napoli, ha recentemente condiviso il suo entusiasmo e la sua…

4 settimane ago
  • Stile

George Clooney rivela: ‘è tempo di dire addio ai ruoli romantici’

George Clooney, l’iconico attore che ha conquistato il cuore di milioni di fan in tutto…

4 settimane ago
  • Bari & Dintorni

Al Bano guida una missione di pace in Terra Santa: l’evento straordinario di Brindisi

Il 31 marzo si avvicina e con esso la missione di pace in Terra Santa,…

4 settimane ago
  • Stile

Scopri De Montel: il parco termale urbano naturale più grande di Milano

L'apertura di De Montel - Terme Milano il 1 aprile 2023 ha segnato un'importante svolta…

4 settimane ago